Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo

Art. 59 Aree e attrezzature per l’istruzione (AI)

1. Le aree e le attrezzature per l’istruzione, si articolano nelle seguenti dotazioni, individuate con apposito segno grafico negli elaborati cartografici “Disciplina dei suoli e degli insediamenti”, con distinzione tra le dotazioni esistenti e di nuova previsione, in ragione delle prevalenti funzioni a cui assolvono:

• servizi per l’istruzione di base (AIb) comprendenti asili nido, scuole per l’infanzia, scuole elementari e medie (scuola dell’obbligo);

• servizi per l’istruzione superiore (AIs);

• servizi universitari (AIu).

2. Nel perseguire l'obiettivo primario di migliorare la dotazione di scuole e sedi universitarie e qualificare quelle esistenti rispetto ai diversi tipi di domanda il Piano Operativo prescrive di:

  • a) garantire l’accessibilità e la sosta a tutti gli utenti eliminando barriere per soggetti diversamente abili;
  • b) garantire la realizzazione di parcheggi a servizio delle strutture scolastiche e spazi aperti da realizzare prioritariamente secondo i criteri di cui all’art. 80 delle presenti Norme (parcheggi verdi);
  • c) prevedere, laddove possibile, una rete di percorsi interni raccordata con i percorsi esterni all’area, sia ciclabili che pedonali;
  • d) favorire la connessione con la rete del trasporto pubblico;
  • e) adeguare le strutture alle normative vigenti in materia antisismica e di riqualificazione energetica, mediante l’utilizzo di tecnologie che contemplino anche la componente vegetale (tetti e pareti verdi) e l’integrazione con impianti e dispositivi per la produzione energetica da fonti rinnovabili;
  • f) garantire l’incremento della dotazione verde, contribuendo al consolidamento dell’Infrastruttura verde urbana secondo i criteri di cui al successivo Capo IV delle presenti Norme, anche con la messa dimora di alberature che garantiscano comfort ambientale, ombreggiatura laterale agli edifici, oltre a costituire connessione ecologica con altri spazi verdi pubblici e privati;
  • g) favorire l’utilizzo dei plessi scolastici anche all’utenza esterna promuovendo gradi di fruizione dilatati nel tempo (arco della giornata), con particolare riferimento a palestre e impianti sportivi annessi; a tal fine è consentito integrare la funzione propriamente scolastica/formativa con funzioni complementari e accessorie che siano con essi compatibili. Tali attività complementari/accessorie possono essere fruite anche da utenti esterni, solo se ubicati in locali con accesso autonomo dagli spazi utilizzati per la didattica.

3. Per gli interventi di nuova edificazione prevedere adeguate dotazioni di posti auto, motoclici e bici, da realizzare all’interno del sedime individuato o negli spazi pubblici collocati in prossimità dei servizi scolastici, da dimensionare sulla base delle linee e guida e normativa di settore.

4. Tra gli interventi di adeguamento o di nuova realizzazione previsti dal presente Piano Operativo assumono rilevanza strategica i seguenti interventi:

• ampliamento scuola volano Via F. Gigli nell’area individuata negli elaborati cartografici “Disciplina dei suoli e degli insediamenti”;

• plesso scolastico di Montenero basso, così come disciplinato nella scheda normativa e di indirizzo progettuale dell’ATS.05- Parco delle Generazioni

• consolidamento del polo universitario Villa Letizia, così come disciplinato nella scheda normativa e di indirizzo progettuale dell’ATS.03- Ippodromo Caprilli.

Ultima modifica 31.07.2023 - 09:05