Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo

Art. 78 Verde naturale e di connettività ecologica (Vn)

1. Tali dotazioni comprendono le aree che il PIU Verde individua come Verde naturaliforme (Vn) non utilizzate a fini ricreativi e prevalentemente abbandonate, caratterizzate dalla presenza di vegetazione spontanea.

2. Tali aree assolvono prioritariamente e prevalentemente a finalità ecologiche e ambientali, tra loro reciprocamente integrate e concorrenti, quali: laminazione delle acque, mantenimento e tutela di sistemi prativi, arbustivi e arborei esistenti in evoluzione, forestazione urbana, creazione di corridoio ecologici tematici da allestire prioritariamente lungo i corsi d’acqua esistenti.

3. La fruizione di tali aree è favorita a scopi didattici, conoscitivi e per altre attività che non confliggono con la vocazione naturaliforme delle stesse; a tal fine sono consentiti i seguenti interventi e allestimenti:

• cartellonistica a scopo didattico/informativo

• camminamenti e percorsi ciclo/pedonali in terra battuta o fondo inghiaiato da raccordare prioritariamente con le direttrici delle greenway individuate dal PUMS e dal PIU Verde;

• camminamenti e pedane sopraelevate in tavolato ligneo o altro materiale ecocompatibile;

• sedute e aree di sosta attrezzate (cool spot) con soluzioni integrate e compatibili con il contesto naturalistico

• realizzazione di aree a parcheggio di modeste dimensioni da realizzare con le caratteristiche del parcheggio verde di cui all’art.80 delle presenti Norme;

• interventi di forestazione urbana.

4. Il verde naturale di cui al presente articolo è trasformabile esclusivamente in verde urbano attrezzato (Vpa) di cui al precedente art. 77, a sostegno della qualità degli insediamenti residenziali esistenti o di nuova previsione e a seguito di valutazione dell’incremento positivo di servizi di prossimità, purchè la trasformazione non comporti eliminazione delle prestazioni ecosistemiche riferite alla biodiversità.

Ultima modifica 31.07.2023 - 09:05