Norme Tecniche di Attuazione del Piano Operativo

Art. 42 Definizioni del territorio urbanizzato e articolazione della relativa disciplina

1. La porzione di territorio comunale costituente il territorio urbanizzato, individuato graficamente nell’elaborato ST.06 del Piano Strutturale, che il Piano Operativo assume e declina con la disciplina del presente Titolo, comprende gli insediamenti urbani in cui la continuità e la densità dell’edificato, unitamente alla presenza di infrastrutture, spazi pubblici ed attrezzature collettive configurano la “città esistente”.

2. La disciplina del Piano Operativo riferita al territorio urbanizzato si articola in:

• disciplina di gestione degli insediamenti esistenti di cui al Titolo VI, Capo I- II-IV, delle presenti Norme;

• disciplina di trasformazione e di completamento degli assetti insediativi di cui al Titolo VI, Capo III, delle presenti norme.

3. Integrano la disciplina del territorio urbanizzato le disposizioni di cui al Titolo IV (Disciplina di tutela dell’integrità fisica del territorio) nonché del Titolo V riferite alle Attrezzature, dotazioni e servizi di interesse generale, in quanto ivi ricomprese

Art. 43 Articolazione generale della disciplina di gestione degli insediamenti esistenti

1. Gli insediamenti esistenti sono articolati nei seguenti tessuti, individuati con apposito segno grafico negli elaborati “Disciplina dei suoli e degli insediamenti” in scala 1.2000 e disciplinati Titolo VI (Capo I e II) delle presenti norme, identificati in ragione della matrice insediativa e morfo-tipologica, nonché delle diversità funzionali, rilevate anche sulla base del riconoscimento operato dal Piano Strutturale dei morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee:

Tessuti storici, ovvero articolati in:

Tessuti compatti di matrice preottocentesca TS1 (art. 100):

Tessuti compatti di matrice preottocentesca sostituiti TS2 (art. 101)

Tessuti lineari TS3 (art. 102)

Tessuti a bassa densità TS4 (art. 103)

Tessuti prevalentemente residenziali pianificati TS5 (art. 104)

Tessuti a isolati chiusi o semichiusi TS6 (art. 105)

Tessuti delle urbanizzazioni contemporanee prevalentemente residenziali, articolati in:

Tessuti a isolati aperti e edifici isolati su lotto T1 (art. 106)

Tessuti a isolati aperti e blocchi T2 (art. 107)

Tessuti a isolati aperti e blocchi di edilizia pianificata T3 (art. 108)

Tessuti puntiformi T4 (art.109 )

Tessuti sfrangiati di margine T5 (art. 110)

Tessuti lineari T6 (art. 111)

Tessuti delle urbanizzazioni contemporanee misti e specialistici, articolati in :

Tessuti a tipologie miste a bassa-media saturazione TM1 (art. 112)

Tessuti a tipologie miste a medio-alta saturazione TM2 (art. 112)

Tessuti lineari produttivi-artigianali-commerciali TP1 (art. 113)

Tessuti a piattaforme produttive-artigianali a bassa-media densità TP2 (art. 114)

Tessuti a piattaforme produttive-artigianali a media-alta densità TP3 (art. 115)

Tessuti monofunzionali commerciali-direzionali TP4 (art. 116)

Aree per campeggi e villaggi turistici TP5 (art. 117)

Insediamenti e servizi per la balneazione TP6 (art. 118)

Impianti e attrezzature sportive private TP7 (art. 119)

Ultima modifica 31.07.2023 - 09:05