Norme Tecniche di attuazione del Piano della Città Storica

Art. 21 Edificio specialistico otto/novecentesco

Definizione: sono gli edifici destinati a funzioni pubbliche o collettive (stazioni ferroviarie, padiglioni di ospedali, banche, sedi rappresentanza, ecc) funzioni comunque non religiose, realizzati in genere fra otto e novecento (in stile “umbertino” o neo-fiorentino) ovvero fra le due guerre (in stile deco o razionalista), che rivestono interesse comunitario, individuati in cartografia con un colore viola.

Modalità d’intervento: ristrutturazione R2
Gli interventi potranno anche far riferimento alla tipologia originaria con progetti di ripristino tipologico e con interventi R1.

Destinazione d’uso: sono quelle originarie o quelle per altri servizi e attività pubbliche o di uso pubblico/collettivo:

  • residenziale, purché non si creino motivi di contrasto con i valori formali e simbolici presenti;
  • direzionali e direzionali di servizio, in particolare le sedi di comunità, fondazioni, associazioni culturali, musei, scuole e università, istituzioni pubbliche);
  • turistico-ricettiva purché non si creino motivi di contrasto con i valori formali e simbolici presenti;
Ultima modifica 17.03.2022 - 11:09