Norme Tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico

Aggiornamento NTA Art. 24/38- approvazione del 18.09.23 (vigente)

Art. 95 Attrezzature pubbliche, di interesse collettivo e di servizio a livello di quartiere

1. Sono le aree destinate al soddisfacimento dei bisogni della popolazione locale in materia di servizi di cui ai comma a) e b) dell'Art. 3 del DM del 2 aprile 1968.

2. Si tratta in particolare di:

  1. a) aree per l'istruzione: scuole d'infanzia (Si); scuole dell'obbligo (So). Sia in caso di ampliamento che di nuova costruzione, gli standard ed i parametri edilizi sono quelli derivanti dal decreto ministeriale del 18.12.1975 e ss. aa. sull'edilizia scolastica;
  2. b) aree per attrezzature civili di interesse comune: istituzioni pubbliche e pubblici servizi; (Up); attrezzature culturali (Cu); centri sociali e attrezzature ricreative (Cs). Sono aree destinate alle seguenti funzioni: civiche, amministrative, culturali, associative, ricreative, sociali, ludico-sportive e pubblici servizi in genere. Per i centri sociali e attrezzature ricreative (Cs) di SE superiore a 500 mq è consentita l'apertura di una sola attività commerciale con SE fino a 50 mq., nel rispetto dei parcheggi pertinenziali. Per tutti gli altri sono escluse le attività commerciali; sono compatibili i pubblici esercizi. In caso di attrezzature esistenti sono consentiti interventi sino alla ristrutturazione e sostituzione edilizia. Per le nuove attrezzature o gli ampliamenti dell'esistente si applicano i seguenti indici:
    • Uf = 0,60 mq/mq
    • Rc = 0,40 mq/mq
    • H max = H edifici della zona e comunque non superiore a mt. 11 (3 piani)
    • P pertinenziali = 10 mq/100 mc
    • Parcheggi pubblici = 40 mq/100 mq di SE
  3. c) aree per servizi sanitari (Ss). Sono aree destinate a cliniche, case di cura, consultori, residenze sanitarie assistite, centri per disabili, comunità terapeutiche ed altri servizi sanitari di livello territoriale. In caso di attrezzature esistenti sono consentiti interventi sino alla ristrutturazione e sostituzione edilizia. Per le nuove attrezzature o gli ampliamenti dell'esistente si applicano i seguenti indici:
    • Uf = 0,50 mq/mq
    • Rc = 0,40 mq/mq
    • H max = 13,50 mt
    • P pertinenziali = 10 mq/100 mc
    • Parcheggi pubblici = 0,40 mq/mq di SE
  4. d) aree per attrezzature religiose: chiese, opere parrocchiali e religiose in genere (Ch). Sono aree destinate prevalentemente al culto ed ai servizi annessi, nonché ad attività socio culturali promosse e svolte da associazioni religiose. In caso di attrezzature esistenti sono consentiti interventi sino alla ristrutturazione e sostituzione edilizia. Per le nuove attrezzature o gli ampliamenti dell'esistente si applicano i seguenti indici:
    • Uf = 0,60 mq/mq
    • Rc = 0,40 mq/mq
    • H max = H edifici della zona e comunque non superiore a mt. 11 (massimo 3 piani)
    • P pertinenziali = 10 mq/100 mc
    • Parcheggi pubblici = 25 mq/100 mq di SE.
  5. e) aree per l'ordine pubblico (Op). Sono aree destinate a uffici e sedi distaccate di Carabinieri, Polizia di Stato, Carabinieri Forestali, Casa Circondariale. In caso di attrezzature esistenti sono consentiti interventi sino alla ristrutturazione e sostituzione edilizia. Per gli interventi di nuova edificazione si rimanda alla normativa di settore.
  6. f) aree per la protezione civile (Pc). Sono aree destinate a sedi e attrezzature per la protezione civile. In caso di attrezzature esistenti sono consentiti interventi sino alla ristrutturazione e sostituzione edilizia. Per le nuove attrezzature o gli ampliamenti dell'esistente si applicano i seguenti indici:
    • Uf = 0,45 mq/mq
    • H max = 11,00 mt
    • Standard = 1,00/1,00 mq di SE, di cui almeno la metà per parcheggi pubblici.
  7. g) aree per mercati (Me). Sono zone per il commercio su aree pubbliche, di proprietà privata convenzionate con l'Amministrazione Comunale. La convenzione dovrà disciplinare la disponibilità dell'area a favore dell'Amministrazione Comunale ai sensi dell'art.29, comma 1, lett.a) della LR n. 28/2005 e successive modifiche. La convenzione, tra le altre cose, potrà prevedere limitazioni merceologiche allo scopo di favorire lo sviluppo delle economie locali e/o definire le tipologie di eventuali manufatti temporanei (posteggi). L'organizzazione fisica e funzionale di tali aree non potrà prescindere dal corretto inserimento delle stesse nei centri abitati in cui ricadono. La programmazione delle iniziative dovrà avvenire nell'ambito del Piano Comunale per l'Esercizio del Commercio su Aree Pubbliche di cui al precedente art.5.
  8. h) aree per canile (Ca). Sono aree destinate alla custodia e alla cura degli animali. In caso di attrezzature esistenti sono consentiti interventi fino alla ristrutturazione e sostituzione edilizia. Per le nuove attrezzature o gli ampliamenti dell'esistente si applicano i seguenti indici:
    • Superficie coperta massima (escluso i locali di ricovero per gli animali): 800 mq
    • Rapporto impermeabilizzazione: 0,30 mq/mq
    • H max = H edifici della zona e comunque non superiore a mt. 6
    • P pertinenziali = 5 mq/100 mq di Sf
    • Parcheggi pubblici = 5 mq/100 mq di SE.
  9. i) attrezzature di servizio per la residenza (Ar). Sono aree destinate, al piano terreno, ad attività commerciali fino alle medie strutture di primo livello (400 mq di Sv), attività artigianali di servizio alla persona, palestre, pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande. Ai piani superiori al piano terreno sono ammessi uffici, studi professionali, servizi socio-sanitari e culturali, previa verifica della dotazione di standard. In caso di attrezzature esistenti sono consentiti interventi sino alla ristrutturazione e sostituzione edilizia. Per le nuove attrezzature o gli ampliamenti dell'esistente si applicano i seguenti indici:
    • Uf = 0,45 mq/mq
    • H max = 11,00 mt (massimo 3 piani)
    • Standard = 1,00/1,00 mq di SE, di cui almeno la metà per parcheggi pubblici.
    Salvo diverse disposizioni delle schede norma gli interventi relativi a nuove attrezzature di servizio per la residenza si attuano mediante Permesso di Costruire convenzionato;
  10. l) attrezzature di servizio per le attività produttive (Ap). Sono aree destinate ad attività di servizio e assistenza per le imprese quali: consulenze, sviluppo di software, attività di formazione, servizi di information tecnology, servizi di ricerca e di marketing, servizi finanziari, servizi editoriali, ecc. In caso di edifici esistenti sono consentiti interventi sino alla ristrutturazione e sostituzione edilizia. Per le nuove attrezzature o gli ampliamenti dell'esistente si applicano i seguenti indici:
    • Uf = 0,60 mq/mq
    • H max = 11,00 mt (3 piani)
    • Parcheggi pubblici = 25 mq/100 mq di SE
    Salvo diverse disposizioni delle schede norma gli interventi di nuove attrezzature di servizio per le attività produttive si attuano mediante Permesso di Costruire convenzionato.
Ultima modifica 17.03.2022 - 12:16