Schede di rilievo del patrimonio edilizio nel sistema del territorio aperto
Consulta le Schede di rilievo del patrimonio edilizio esistente nel sistema del territorio aperto.
Scheda n°10- Madonna di Fucinaia
Scheda n°10
Generalità

Comune: Campiglia Marittima
Località: Madonna di Fucinaia
Indirizzo e n. civico: Via San Vincenzo
Schedato ai sensi della LR 59/80: Sì, n° scheda: CM21
Data di rilevamento: 05/02/2010
Rilevatore: guerrieri
Riferimenti al Piano Strutturale
UTOE: Aree Naturali Protette
Subsistema del territorio aperto: Colline di Campiglia M.ma e Suvereto
Beni del territorio aperto:
- Edificio o manufatto d'interesse storico
-- Aree insediate al 1830. Rif. scheda n.CM21
Beni culturali:
- Bene culturale architettonico (art.13 D.lgs 42/04)
Caratteristiche dell'ambito di riferimento
Morfologia del terreno: Terreno in piano - fondovalle
Impianto morfologico: Parte di nucleo composto da edifici e/o annessi
Rapporto con la viabilità: Accesso diretto da viabilita' principale asfaltata
Caratteristiche dell'area di pertinenza
Descrizione dell'area di pertinenza:
- Giardino
Presenza di elementi di valore nell'area di pertinenza:
- Manufatti storici e tradizionali: porcilaia, piccionaia, forno etc.
Presenza di manufatti precari:
- Baracca in lamiera
Planimetria di riferimento
Edificio n° | Tipo |
---|---|
1, 2 | Edificio principale presente al 1830 |
3, 4, 5 | Edificio secondario |

Edificio | Tipo | Tipo edilizio | Numero di U.V. | Superficie (m2) | Volume (m2) |
---|---|---|---|---|---|
1 | Principale1830 | Chiesa, convento | 2 | 336.62 | 2566.11 |
2 | Principale1830 | Casa padronale | 1 | 139.30 | 835.82 |
3 | Secondario | Casa rurale | 1 | 83.81 | 251.42 |
4 | Secondario | Altri specialistici non residenziali | 1 | 20.91 | 62.74 |
5 | Secondario | Altri specialistici non residenziali | 1 | 20.46 | 61.39 |
Totale | 6 | 601.11 | 3777.48 |
Area totale dell'area di pertinenza:
Stima del volume totale degli edifici e dei manufatti presenti: 3777.48 m3
Descrizione degli edifici presenti nell'area di pertinenza
RIF: unità volumetrica | N. Piani fuori terra | N. piani semint. o interrati | Uso P.T. | Uso altri P. | Uso prevalente | Foglio | Particella |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1377 | 2.0 | 0 | Attrezzature e servizi pubblici | Attrezzature e servizi pubblici | Attrezzature e servizi pubblici | 23 | 16 |
29740 | 1.0 | 0 | Attrezzature e servizi pubblici | n.d. | Attrezzature e servizi pubblici | 23 | 16 |
Grado di alterazione delle caratteristiche originarie: edificio che ha conservato le caratteristiche originarie
Tipo edilizio: Chiesa, convento
Descrizione e caratteristiche dell'edificio
Copertura: A falde di tipo tradizionale: capanna
Materiali di copertura: Coppi e tegola
Gronda: Sporgente in materiali tradizionali (eventualmente decorata)
Stato di conservazione della copertura: Senza rilevanti deterioramenti
Superfici murarie esterne: Rivestite con intonaco di tipo tradizionale
Stato di conservazione delle superfici murarie esterne: Senza rilevanti deterioramenti
Infissi: Di tipo tradizionale
Oscuramenti: Persiane all'empolese
Presenza di elementi architettonici e decorativi esterni di valore: Cornici marcapiano| zoccolature| angolari,Porticato| loggia
Superfetazioni coerenti con l'immagine ed il tipo edilizio: No
Superfetazioni e alterazioni incoerenti con l'immagine ed il tipo edilizio: No
RIF: unità volumetrica | N. Piani fuori terra | N. piani semint. o interrati | Uso P.T. | Uso altri P. | Uso prevalente | Foglio | Particella |
---|---|---|---|---|---|---|---|
29739 | 2.0 | 0 | Residenza | Residenza | Residenza |
Grado di alterazione delle caratteristiche originarie: edificio che ha conservato le caratteristiche originarie
Tipo edilizio: Casa padronale
Descrizione e caratteristiche dell'edificio
Copertura: A falde di tipo tradizionale: capanna
Materiali di copertura: Coppi e tegola
Gronda: Sporgente in materiali tradizionali (eventualmente decorata)
Stato di conservazione della copertura: Senza rilevanti deterioramenti
Superfici murarie esterne: Rivestite con intonaco di tipo tradizionale
Stato di conservazione delle superfici murarie esterne: Senza rilevanti deterioramenti
Infissi: Di tipo tradizionale
Oscuramenti: Persiane all'empolese,Assenti
Presenza di elementi architettonici e decorativi esterni di valore:
Superfetazioni coerenti con l'immagine ed il tipo edilizio: No
Superfetazioni e alterazioni incoerenti con l'immagine ed il tipo edilizio:
Edifici Secondari
RIF. Edificio | Classificazione edificio | Tipo edilizio | Uso | Foglio | Particella |
---|---|---|---|---|---|
3 | edifici secondari di valore storico e di tipo tradizionale presenti al 1830 NON ALTERATI | Casa rurale | In uso | ||
4 | edifici secondari di valore storico e di tipo tradizionale presenti al 1830 NON ALTERATI | Altri specialistici non residenziali | In uso | ||
5 | edifici secondari realizzati successivamente al 1830 PRIVI DI VALORE | Altri specialistici non residenziali | In uso |
Fotografie degli edifici
Foto nº 120 (edificio 1)![]() |
Foto nº 121 (edificio 1)![]() |
Foto nº 122 (edificio 1)![]() |
Foto nº 123 (edificio 1)![]() |
Foto nº 124 (edificio 1)![]() |
Foto nº 125 (edificio 1)![]() |
Foto nº 203 (edificio 2)![]() |
Foto nº 204 (edificio 2)![]() |
Foto nº 205 (edificio 3)![]() |
Foto nº 207 (edificio 3)![]() |
Foto nº 208 (edificio 5)![]() |
Foto nº 209 (edificio 4)![]() |