Norme di attuazione allegato A
Art. 7 Manutenzione straordinaria.
Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli che riguardano le opere e le modifiche necessarie per rimuovere o sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché realizzare ed integrare i servizi igienico sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni d'uso.
Si prendano a titolo esemplificativo i seguenti interventi ammissibili:
1 coperture e gronde
1.1 Rifacimento parziale o totale del manto con materiali anche eventualmente diversi degli esistenti ma e condizione che il nuovo manufatto sia realizzato con coppi ed embrici alla toscana e nel rispetto della tipologia di copertura esistente.
1.2 Rifacimento o sostituzione parziale o totale dello scempiato, della orditura e dell'armatura anche con materiali eventualmente diversi dagli esistenti nel rispetto della tipologia di copertura esistente.
1.3 Rifacimento o sostituzione parziale di gronde con la stessa forma, gli stessi materiali e le stesse dimensioni di quelle esistenti .
1.4 Rifacimento o sostituzione totale di gronde con forma, materiali e dimensioni diversi da quelle preesistenti ma a condizione che il nuovo manufatto sia realizzato con travicelli e tavolame in legno nelle dimensioni e forme tradizionali.
1.5 Rifacimento parziale o totale di canne fumarie, comignoli, condotte di aerazione e ventilazione a condizione che gli interventi siano realizzati nel rispetto delle forme e dei materiali tradizionali.
2 solai e strutture portanti orizzontali
2.1 Sostituzione totale o parziale delle strutture con eventuale modifica degli elementi portanti e sostituzione del pavimenti senza spostamento della quota dei piano di calpestio.
3 strutture portanti in elevazione e fondazioni
3.1 Interventi di consolidamento delle strutture esistenti tramite anche parziali demolizioni, ricostruzioni e integrazioni del sistema strutturale con eventuale modifica dei materiali.
3.2 Creazione, soppressione e modifica di aperture interne che non comportino divisione o accoppiamento di unità immobiliari.
4 muri interni non portanti
4.1 Demolizione e ricostruzione di tramezzi senza modifica della posizione originaria.
4.2 Realizzazione, soppressione e/o modifica di tramezzi, purché tali opere siano conseguenti o strettamente necessarie agli. interventi di dotazione di impianti e servizi igienico sanitari.
5 servizi igienico sanitari
5.1 Rifacimento e/o nuova realizzazione di locali per servizio igienico senza aumento di volume e di superficie della unità immobiliare interessata.
6 vespai
Rifacimento o nuova realizzazione.
7 isolamento ed impermeabilizzazione
7.1 Rifacimento o nuova realizzazione con eventuale esecuzione di opere murarie.
7.2 Demolizione e ricostruzione o nuova realizzazione di controsoffittature.
8 impianti
8.1 Rifacimento, integrazione e nuova installazione di impianti interni con eventuale intervento sulle murature interne.
9 ascensori e montacarichi
9.1 Rifacimento, integrazione o nuova installazione di impianti con eventuale esecuzione di opere murarie interne, senza modifica del volume esistente.
10 IMPIANTI Di ACCUMULAZIONE 0 SOLLEVAMENTO IDRICO.
10.1 Rifacimento, integrazione o nuova installazione di impianti con eventuale esecuzione di opere murarle interne, senza modifica del volume esistente.
11 intonaci
11.1 Rifacimento di intonaci interni con caratteri e materiali anche diversi dagli esistenti.
11.2 Rifacimento di intonaci esterni con gli stessi caratteri e materiali di quelli esistenti.
12 coloriture
12.1 Realizzazione di coloriture e tinteggiature interne ed esterne con colori e materiali anche diversi da quelli esistenti.
13 pavimenti e rivestimenti
13.1 Rifacimento e nuova formazione di pavimentazioni e rivestimenti interni anche con materiali diversi da quelli esistenti.
14 infissi
14.1 Rifacimento o nuova formazione di infissi interni con materiali, caratteri e colori anche diversi da quelli esistenti ma nel rispetto delle caratteristiche ambientali.
Negli interventi di manutenzione straordinaria è comunque prescritto il mantenimento ed il restauro conservativo degli elementi architettonici e decorativi, significativi, esistenti o che vengono alla luce in caso d'opere degli interventi consentiti.