Norme tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico
Variante 12approvata con D.C.C. n. 104 del 29.07.10
Varianti al Regolamento Urbanistico
Seleziona le Varianti dall'elenco sottostante per vedere le variazioni della Normativa e scaricare le Tavole cartografiche modificate nel corso del tempo.
- 29.03.19 - Variante 20 (vigente)
- 22.04.16 - Variante 19
- 17.09.15 - Variante 18
- 26.11.14 - Variante 17
- 18.09.14 - Variante 15
- 07.11.13 - Variante 14
- 04.04.12 -
Variante 13
- tav01k_c01_approv_var13.pdf
- tav02k_b03_approv_var13.pdf
- tav02k_b04_approv_var13.pdf
- tav02k_b05_approv_var13.pdf
- tav02k_b06_approv_var13.pdf
- tav02k_b07_approv_var13.pdf
- tav02k_b08_approv_var13.pdf
- tav02k_b09_approv_var13.pdf
- tav02k_b10_approv_var13.pdf
- tav02k_b11_approv_var13.pdf
- tav02k_b13_approv_var13.pdf
- tav02k_b14_approv_var13.pdf
- tav02k_b16_approv_var13.pdf
- tav02k_b19_approv_var13.pdf
- tav10k_a1_approv_var13.pdf
- tav10k_a2_approv_var13.pdf
- tav10k_a4_approv_var13.pdf
- 29.07.10 - Variante 12
- 22.12.09 -
Variante di assestamento
- tav_10k_a1_approv_var_assest.pdf
- tav_10k_a2_approv_var_assest.pdf
- tav_10k_a3_approv_var_assest.pdf
- tav_10k_a4_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b3_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b4_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b5_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b6_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b7_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b8_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b9_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b10_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b11_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b12_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b13_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b14_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b16_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b17_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b18_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b19_approv_var_assest.pdf
- tav_02k_b20_approv_var_assest.pdf
- tav_01k_c2_approv_var_assest.pdf
- 30.09.09 - Variante 11
- 12.03.09 - Variante 9
- 27.11.08 - Variante 8
- 25.09.08 -
Variante 6
- tav_01k_c2_approv_var06.pdf
- tav_02k_b04_approv_var06.pdf
- tav_02k_b06_approv_var06.pdf
- tav_02k_b07_approv_var06.pdf
- tav_02k_b10_approv_var06.pdf
- tav_02k_b11_approv_var06.pdf
- tav_02k_b12_approv_var06.pdf
- tav_02k_b14_approv_var06.pdf
- tav_02k_b18_approv_var06.pdf
- tav_02k_b19_approv_var06.pdf
- tav_02k_b20_approv_var06.pdf
- tav_10k_a2_approv_var06.pdf
- 29.05.08 - Variante 7
- 17.04.08 - Variante 5
- 27.09.07 - Variante 4
- 11.04.07 - Variante 3 contestuale a Piano di Recupero
- 22.02.07 - Variante 3
- 22.02.07 - Variante 2
- 26.10.05 - Variante 1
- 18.04.03 -
Iniziale
- tav10k_a1.pdf
- tav10k_a2.pdf
- tav10k_a3.pdf
- tav10k_a4.pdf
- tav10k_altrivinc_e1.pdf
- tav10k_altrivinc_e2.pdf
- tav10k_altrivinc_e3.pdf
- tav10k_altrivinc_e4.pdf
- tav10k_tuteleptc_h1.pdf
- tav10k_tuteleptc_h2.pdf
- tav10k_tuteleptc_h3.pdf
- tav10k_tuteleptc_h4.pdf
- tav10k_utoe_i1.pdf
- tav10k_utoe_i2.pdf
- tav10k_utoe_i3.pdf
- tav10k_utoe_i4.pdf
- tav10k_vidrogeol_d1.pdf
- tav10k_vidrogeol_d2.pdf
- tav10k_vidrogeol_d3.pdf
- tav10k_vidrogeol_d4.pdf
- tav1k_c01.pdf
- tav1k_c02.pdf
- tav2k_b01.pdf
- tav2k_b02.pdf
- tav2k_b03.pdf
- tav2k_b04.pdf
- tav2k_b05.pdf
- tav2k_b06.pdf
- tav2k_b07.pdf
- tav2k_b08.pdf
- tav2k_b09.pdf
- tav2k_b10.pdf
- tav2k_b11.pdf
- tav2k_b12.pdf
- tav2k_b13.pdf
- tav2k_b14.pdf
- tav2k_b15.pdf
- tav2k_b16.pdf
- tav2k_b17.pdf
- tav2k_b18.pdf
- tav2k_b19.pdf
- tav2k_b20.pdf
Art. 115 Criteri generali di intervento
1. Gli interventi previsti e consentiti per gli edifici del centro antico sono indicati nella tavola "Usi del suolo e modalità di intervento" in scala 1:1000.
2. Per ciascuna unità edilizia, così come individuata nella tav. "Unità edilizie" in scala 1:1000 allegata allo "Studio urbanistico per il centro antico", è stata compilata una scheda di rilievo che riporta informazioni relative a: denominazione, toponimo, eventuale notifica e/o presenza di schedatura della Soprintendenza, destinazione d'uso prevalente ai vari piani, destinazione d'uso secondaria, notizie storiche; assieme alla descrizione delle caratteristiche principali dell'edificio e/o del complesso, possono essere presenti annotazioni, suggerimenti, indicazioni per gli interventi che vanno ad integrare le prescrizioni normative riferite ai singoli tipi d'intervento di cui al Capo II; la scheda rilievo assume pertanto carattere orientativo per la stesura e conseguente eventuale approvazione dei progetti riferiti ai diversi interventi consentiti dal Piano sulle singole unità edilizie.
3. Negli interventi sugli edifici del centro antico: Borgo e Castello, corrispondente all'UTOE A.1.3., dovranno essere rispettate, oltre alle norme del "Piano del colore e decoro delle facciate" ed alle disposizioni generali di cui al precedente Capo I, anche le seguenti prescrizioni:
- a. le aperture nuove o modificate dovranno avere forme e dimensioni analoghe a quelle degli edifici preesistenti e di proporzioni conformi a quelle dell'edilizia circostante (di norma rettangolari con asse maggiore verticale), senza alterare sostanzialmente l'impaginato presente (sia esso regolare o irregolare);
- b. gli aggetti dei tetti non potranno essere modificati alterando la sporgenza preesistente; i manti di copertura dovranno essere realizzati con elementi in laterizio;
- c. non sono ammessi, in quanto considerati incongrui, i seguenti materiali o elementi:
- architravi in cemento nelle aperture;
- intonaco di cemento;
- canne fumarie in cemento o altro materiale con finitura analoga;
- gradini in cemento o rivestiti in marmo nelle scale esterne;
- infissi in alluminio anodizzato ed in plastica o altro materiale con finitura analoga;
- persiane in legno naturale o in alluminio anodizzato e verniciato o altro materiale con finitura analoga
- avvolgibili e rotolanti;
- d. in caso di interventi di restauro, conservazione o riqualificazione, di cui ai precedenti artt. 107, 108 e 109, i materiali e gli elementi in contrasto elencati alla precedente lettera c) se presenti, dovranno essere rimossi e sostituiti.
- e. non è consentita la realizzazione di unità abitative di superficie utile inferiore a 42 mq. In caso di frazionamento delle unità immobiliari, la media della superficie utile dovrà essere comunque non inferiore a mq. 60.