Formazione del nuovo Piano Strutturale e Piano Operativo


Indice della pagina
Partecipazione alla redazione del Nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo
Partecipa alla redazione del Nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo: naviga la Mappa interattiva dei Contributi, seleziona le aree di interesse e invia le tue segnalazioni e proposte all'Amministrazione. Una volta vagliate, esse saranno pubblicate online sulla stessa mappa interattiva e visibili a tutti i cittadini.
Puoi anche inviare i tuoi contributi per e-mail oppure, in forma cartacea, indirizzandoli a U.O.A. Ufficio di Piano, Comune di Greve in Chianti, Piazza Matteotti, 8 - 50022 Greve in Chianti (FI).
Puoi contattare l'Ufficio di Piano per e-mail a ufficiodipiano@comune.greve-in-chianti.fi.it, oppure per posta tradizionale indirizzata alla U.O.A. Ufficio di Piano, Comune di Greve in Chianti, Piazza Matteotti, 8 - 50022 Greve in Chianti (FI).
La predisposizione del Nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo è costituita dal lavoro tecnico di studio e messa a punto dei documenti, da momenti di incontro, confronto, discussione e comunicazione con i cittadini, l'Amministrazione, gli Enti e i soggetti coinvolti e interessati ai temi della pianificazione territoriale e urbanistica.
La Partecipazione
Il "processo di partecipazione" prevede una serie di incontri con i cittadini e la possibilità di fornire contributi: attraverso la presentazione delle richieste in forma cartacea o inviando una e-mail all'Ufficio di Piano, oppure utilizzando la Mappa dei Contributi, dove è possibile inserire le proprie segnalazioni avendo come riferimento la cartografia e la foto aerea del territorio comunale e dove tutte le istanze (una volta passato un semplice "filtro", per evitare abusi) saranno visibili da tutti, nell'ottica della massima trasparenza.
L'Amministrazione ha nominato Responsabile del Procedimento l'Ing. Laura Lenci e Garante dell'informazione e della partecipazione la Dott.ssa Alessandra Capaccioli.
Il Garante ha il compito di assicurare la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei supporti conoscitivi relativi alle fasi procedurali di formazione ed adozione degli strumenti della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio, promuovendone, nelle forme e con le modalità più idonee, l'informazione verso i cittadini, singoli od associati.
Scarica il Regolamento per l'esercizio delle funzioni del Garante della Comunicazione (pdf, 48KB)
Come stabilito dalla normativa regionale, la formazione degli strumenti urbanistici avviene con una procedura che attraversa varie fasi.
In questa pagina sono via via riportati gli elaborati grafici ed i documenti prodotti durante il percorso di redazione della Variante generale al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico (ora Piano Operativo) del Comune di Greve in Chianti.
Durante la redazione del Nuovo Piano Strutturale e del Piano Operativo viene anche effettuata la Valutazione Ambientale Strategica V.A.S., comprensiva dello Studio d’incidenza, secondo i disposti del comma 2 lettera b dell’art. 5 della L.R. 10/2010.
L'attività di valutazione accompagna l'intero percorso di pianificazione e si prolunga nella fase di monitoraggio che segue la procedura di redazione degli strumenti urbanistici.
1. Avvio del procedimento
Il primo passo della Variante generale è costituito dall'Avvio del procedimento, al quale si accompagna il Documento preliminare di V.A.S., trasmesso ai soggetti pubblici competenti in materia ambientale e gli Enti territoriali interessati che nei successivi novanta giorni possono fornire pareri, contributi ed apporti.
- D.G.C. n. 31 del 26.03.2015: Avvio del procedimento (pdf, 350KB)
- Nuovo Piano Strutturale e Piano Operativo – Avvio del procedimento (pdf, 6MB)
- Documento preliminare di VAS (pdf, 4.5MB)
- Comunicato del Garante dell'informazione e della partecipazione (pdf, 155KB)
Cartografie di supporto allegate:
- Carta oroidrografica (pdf, 7.4MB)
- Carta delle pendenze (pdf, 14.9MB)
- Carta della radiazione solare (pdf, 19.3MB)
- Carta uso del suolo 1978 (pdf, 8.5MB)
- Carta uso del suolo 2010 (pdf, 14.6MB)
- Confronto coperture d'uso del suolo 1978 - 2010 (pdf, 3.5MB)
- Carta della periodizzazione dei sedimi edificati e dei tracciati stradali (pdf, 7MB)
- Carta caratteri paesaggio (jpg, 16.6MB)
- Carta delle trasformazioni del paesaggio (pdf, 33MB)
- Carta territorio urbanizzato (jpg, 9.4MB)
2. Adozione
Il Piano Strutturale e il Piano Operativo sono stati adottati con le Delibere di Consiglio Comunale n. 1 e n. 2 del 10 gennaio 2018.
L'adozione dello strumento urbanistico costituisce un passaggio fondamentale nella procedura di formazione dei piani. Entro il termine di 60 giorni consecutivi dal 17 gennaio 2018 (data di pubblicazione dell'avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana BURT) è possibile visionare gli atti e presentare eventuali osservazioni utilizzando il modello disponibile in formato Portable Document Modello per le osservazioni (pdf, 136KB) o in formato Open Document Modello per le osservazioni (odt, 44KB) . Al momento dell'adozione entrano inoltre in vigore le misure di "salvaguardia".
- D.C.C. n. 1 del 10.01.2018 - adozione del Piano Strutturale (pdf, 456KB)
- D.C.C. n. 2 del 10.01.2018 - adozione del Piano Operativo (pdf, 453KB)
- Relazione del Responsabile del Procedimento - Piano Strutturale (pdf, 4.4MB)
- Relazione del Responsabile del Procedimento - Piano Operativo (pdf, 4.2MB)
- Rapporto del Garante dell'informazione e della partecipazione (pdf, 1.4MB)
Elaborati costitutivi del Piano Strutturale
Quadro Conoscitivo
- Relazione
- Studi e indagini sul territorio rurale (pdf, 4.7MB)
- Schede
- Schede di rilevazione paesaggistica (pdf, 6MB)
- Schede dei morfotipi dei paesaggi rurali (pdf, 4.4MB)
- Schede dei caratteri ecosistemici del paesaggio
(pdf, 2.2MB)
- Tavole
- QCa - Pendenze tav. QCa.1 (pdf, 13MB), tav. QCa.2 (pdf, 14.4MB), tav. QCa.3 (pdf, 15.3MB), tav. QCa.4 (pdf, 12.2MB)
- QCb - Radiazione solare tav. QCb.1 (pdf, 14MB), tav. QCb.2 (pdf, 15.4MB), tav. QCb.3 (pdf, 16.4MB), tav. QCb.4 (pdf, 13.6MB)
- QCc - Intervisibilità dai centri e dalla viabilità storica tav. QCc.1 (pdf, 13.4MB), tav. QCc.2 (pdf, 15MB), tav. QCc.3 (pdf, 16.3MB), tav. QCc.4 (pdf, 13MB)
- QC1 - Carta della periodizzazione delle strade e degli edifici tav. QC1.1 (pdf, 12.7MB), tav. QC1.2 (pdf, 13.7MB), tav. QC1.3 (pdf, 15MB), tav. QC1.4 (pdf, 12.4MB)
- QC2 - Trasformazioni del paesaggio (foto aeree 1954, 1978, 2000, 2013) (pdf, 28.7MB)
- QC3 – Vincoli, tutele e fasce di rispetto tav. QC3.1 (pdf, 21.1MB), tav. QC3.2 (pdf, 25.9MB), tav. QC3.3 (pdf, 21.9MB), tav. QC3.4 (pdf, 22.6MB)
- QC4 - Uso del suolo tav. QC4.1 (pdf, 7MB), tav. QC4.2 (pdf, 7MB), tav. QC4.3 (pdf, 7.4MB), tav. QC4.4 (pdf, 6.2MB)
- QC5 – Gli assetti rurali tav. QC5.1 (pdf, 5.9MB), tav. QC5.2 (pdf, 5.7MB), tav. QC5.3 (pdf, 5.4MB), tav. QC5.4 (pdf, 4.5MB)
- QC6 - I caratteri idrogeomorfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici (prima invariante) (pdf, 6.5MB)
- QC7 - I caratteri ecosistemici del paesaggio (seconda invariante) tav. QC7.1 (pdf, 6.7MB), tav. QC7.2 (pdf, 6.6MB), tav. QC7.3 (pdf, 6.6MB), tav. QC7.4 (pdf, 5.6MB)
- QC8 - I tessuti della città contemporanea (terza invariante) tav. QC8.1 (pdf, 12.6MB), tav. QC8.2 (pdf, 13.4MB), tav. QC8.3 (pdf, 14.8MB), tav. QC8.4 (pdf, 12.3MB)
- QC9 - I morfotipi dei paesaggi rurali (quarta invariante) tav. QC9.1 (pdf, 6.2MB), tav. QC9.2 (pdf, 6MB), tav. QC9.3 (pdf, 6.3MB), tav. QC9.4 (pdf, 5.3MB)
Indagini geologico-tecniche
- Relazioni
- R.01 Relazione geologica (pdf, 747KB)
- R.02 Relazione idrologico – idraulica (pdf, 3.4MB)
- R.03 Relazione sullo Studio di Microzonazione Sismica di 1° livello, con allegato 1 – Indagini (pdf, 25.7MB)
- Tavole
- PS.01 Carta geomorfologica tav. PS.01 parte nord (pdf, 19.3MB), tav. PS.01 parte sud (pdf, 19.2MB)
- PS.02 Carta geologico-tecnica tav. PS.02 parte nord (pdf, 8.1MB), tav. PS.02 parte sud (pdf, 8.7MB)
- PS.03 Carta delle sezioni geotecniche (pdf, 5.5MB)
- PS.04 Carta delle frequenze fondamentali dei depositi tav. PS.04 parte nord (pdf, 15MB), tav. PS.04 parte sud (pdf, 13MB)
- PS.05 Carta delle indagini tav. PS.05 parte nord (pdf, 5.2MB), tav. PS.05 parte sud (pdf, 4MB)
- PS.06 Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica tav. PS.06 parte nord (pdf, 7.8MB), tav. PS.06 parte sud (pdf, 7.5MB)
- PS.07 Carta delle aree allagabili tav. PS.07 parte nord (pdf, 9.8MB), tav. PS.07 parte sud (pdf, 18.2MB)
- PS.08 Carta delle aree a pericolosità geologica tav. PS.08 parte nord (pdf, 10.9MB), tav. PS.08 parte sud (pdf, 10.9MB)
- PS.09 Carta delle aree a pericolosità sismica locale tav. PS.09 parte nord (pdf, 5MB), tav. PS.09 parte sud (pdf, 4MB)
- PS.10 Carta delle aree a pericolosità idraulica tav. PS.10 parte nord (pdf, 8.1MB), tav. PS.10 parte sud (pdf, 8.7MB)
- Modelli idraulici
- Sezioni trasversali, profili longitudinali, output idraulici
Progetto
- Relazione illustrativa (pdf, 13.6MB)- Norme (pdf, 567KB)
- Tavole
- P01- Statuto, i beni culturali e paesaggistici tav. P01.1 (pdf, 21.4MB), tav. P01.2 (pdf, 24.5MB), tav. P01.3 (pdf, 23.7MB), tav. P01.4 (pdf, 20.6MB)
- P02 – Statuto, le componenti tav. P02.1 (pdf, 8.9MB), tav. P02.2 (pdf, 11MB), tav. P02.3 (pdf, 10MB), tav. P02.4 (pdf, 10.2MB)
- P03 – UTOE e strategie (pdf, 25.9MB)
Elaborati costitutivi del Piano Operativo
Progetto
- Guida alla lettura
- Relazione illustrativa (pdf, 7MB)
- tavola PO Sintesi del progetto (scala 1:25.000) (pdf, 14MB)
- tavola PO Zone territoriali omogenee (scala 1:25.000) (pdf, 13.4MB)
- Disciplina di piano
- Norme tecniche di attuazione (pdf, 1.4MB)
- tavole
- Aree urbane e nuclei rurali (scala 1:2.000)
- PO.01 La Presura (pdf, 1.8MB)
- PO.02 Santa Cristina, Strada in Chianti (pdf, 2.8MB)
- PO.03 Strada in Chianti (pdf, 3MB)
- PO.04 Meleto (pdf, 1.2MB)
- PO.05 San Polo in Chianti (pdf, 2.8MB)
- PO.06 Poggio alla Croce (pdf, 1.7MB)
- PO.07 Ferrone (pdf, 2.8MB)
- PO.08 Chiocchio (pdf, 2.5MB)
- PO.09 Passo dei Pecorai, Testi (pdf, 2.3MB)
- PO.10 La Panca (pdf, 2.6MB)
- PO.11 Greti (pdf, 2MB)
- PO.12 Dudda, Borgo di Dudda, Case di Dudda (pdf, 2.8MB)
- PO.13 Greve in Chianti nord (pdf, 3.4MB)
- PO.14 Greve in Chianti sud (pdf, 4MB)
- PO.15 Montefioralle (pdf, 2.6MB)
- PO.16 Lucolena, Dimezzano, Pescina (pdf, 2.9MB)
- PO.17 Panzano in Chianti (pdf, 3.9MB)
- PO.18÷24 Altri nuclei rurali (scala 1:2.000) (pdf, 6.6MB)
- Territorio rurale (scala 1:10.000)
- PO.25 tavola nord-ovest (pdf, 6MB)
- PO.26 tavola nord-est (pdf, 7MB)
- PO.27 tavola sud-ovest (pdf, 7.2MB)
- PO.28 tavola sud-est (pdf, 6.8MB)
- Aree urbane e nuclei rurali (scala 1:2.000)
Fattibilità degli interventi
- - D.01 Relazione geologica con Allegato 1 - fattibilità e schede interventi di progetto in scala 1:10.000 e Allegato 2 - considerazioni idrauliche sugli interventi di progetto (pdf, 2.8MB)
- - D.02 Schede di fattibilità (pdf, 821KB)
- Tavole
- Aree urbane e nuclei rurali (scala 1:2.000)
- F.01 La Presura (pdf, 3.2MB)
- F.02 Santa Cristina, Strada in Chianti (pdf, 5MB)
- F.03 Strada in Chianti (pdf, 6.8MB)
- F.04 Meleto (pdf, 2.2MB)
- F.05 San Polo in Chianti (pdf, 5.5MB)
- F.06 Poggio alla Croce (pdf, 2.8MB)
- F.07 Ferrone (pdf, 4.8MB)
- F.08 Chiocchio (pdf, 4.2MB)
- F.09 Passo dei Pecorai, Testi (pdf, 3.9MB)
- F.10 La Panca (pdf, 3.4MB)
- F.11 Greti (pdf, 3.6MB)
- F.12 Dudda, Borgo di Dudda, Case di Dudda (pdf, 3.9MB)
- F.13 Greve in Chianti nord (pdf, 7.1MB)
- F.14 Greve in Chianti sud (pdf, 8.3MB)
- F.15 Montefioralle (pdf, 3.6MB)
- F.16 Lucolena, Dimezzano, Pescina (pdf, 4.4MB)
- F.17 Panzano in Chianti (pdf, 7.5MB)
- F.18÷24 Altri nuclei rurali (scala 1:2.000) (pdf, 5.7MB)
elaborati di Valutazione
- Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale Strategica di Piano Strutturale e Piano Operativo (pdf, 8.7MB)
- Appendice al Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale Strategica di Piano Strutturale e Piano Operativo (pdf, 1.1MB)
- Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale Strategica di Piano Strutturale e Piano Operativo - Sintesi non tecnica (pdf, 2.4MB)
- Studio di incidenza di Piano Strutturale e Piano Operativo (pdf, 1.1MB)
3. Approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni
Le controdeduzioni alle osservazioni al Piano Strutturale e al Piano Operativo sono state approvate con le Delibere di Consiglio Comunale n. 92 e n. 93 del 5 dicembre 2018.
- D.C.C. n. 92 del 05.12.2018 - approvazione delle controdeduzioni al Piano Strutturale (pdf, 471KB)
- D.C.C. n. 93 del 05.12.2018 - approvazione delle controdeduzioni al Piano Operativo (pdf, 469KB)
- Relazione del Responsabile del Procedimento - Piano Strutturale (pdf, 5.1MB)
- Relazione del Responsabile del Procedimento - Piano Operativo (pdf, 4.9MB)
- Rapporto del Garante dell'informazione e della partecipazione (pdf, 1.6MB)
Elaborati costitutivi del Piano Strutturale modificati
Quadro Conoscitivo
- Tavole
- QC3 – Vincoli, tutele e fasce di rispetto tav. QC3.1 (pdf, 7.7MB), tav. QC3.2 (pdf, 9.4MB), tav. QC3.3 (pdf, 8.2MB), tav. QC3.4 (pdf, 5MB)
- QC8 - I tessuti della città contemporanea (terza invariante) tav. QC8.1 (pdf, 5.2MB), tav. QC8.2 (pdf, 5.6MB), tav. QC8.3 (pdf, 6MB), tav. QC8.4 (pdf, 5MB)
Indagini geologico-tecniche
- Relazioni
- R.01 Relazione geologica (pdf, 800KB)
- R.02 Relazione idrologico – idraulica (pdf, 2.3MB)
- Al.R.02a Allegati HEC-RAS (pdf, 74.9MB)
- Al.R.02b Allegati Planimetria e ubicazione delle sezioni e dei modelli idraulici (pdf, 92.9MB)
- R.03 Relazione sullo Studio di Microzonazione Sismica di 1° livello (pdf, 1.2MB)
- Tavole
- PS.01 Carta geomorfologica tav. PS.01 parte nord (pdf, 19MB), tav. PS.01 parte sud (pdf, 19MB)
- PS.02 Carta geologico-tecnica tav. PS.02 parte nord (pdf, 6.4MB), tav. PS.02 parte sud (pdf, 5.4MB)
- PS.03 Carta delle sezioni geotecniche (pdf, 6.8MB)
- PS.04 Carta delle frequenze fondamentali dei depositi tav. PS.04 parte nord (pdf, 16.6MB), tav. PS.04 parte sud (pdf, 14.4MB)
- PS.05 Carta delle indagini tav. PS.05 parte nord (pdf, 6MB), tav. PS.05 parte sud (pdf, 5MB)
- PS.06 Carta delle Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica tav. PS.06 parte nord (pdf, 6.7MB), tav. PS.06 parte sud (pdf, 5.3MB)
- PS.07 Carta delle aree allagabili tav. PS.07 parte nord (pdf, 17.8MB), tav. PS.07 parte sud (pdf, 17.8MB)
- PS.08 Carta delle aree a pericolosità geologica tav. PS.08 parte nord (pdf, 20.6MB), tav. PS.08 parte sud (pdf, 20.6MB)
- PS.09 Carta delle aree a pericolosità sismica locale tav. PS.09 parte nord (pdf, 17.4MB), tav. PS.09 parte sud (pdf, 17.3MB)
- PS.10 Carta delle aree a pericolosità idraulica tav. PS.10 parte nord (pdf, 19.4MB), tav. PS.10 parte sud (pdf, 19.4MB)
Progetto
- Relazione illustrativa (pdf, 13.7MB)- Norme (pdf, 500KB)
- Tavole
- P03 – UTOE e strategie (pdf, 17.2MB)
Elaborati costitutivi del Piano Operativo modificati
Progetto
- Guida alla lettura
- Relazione illustrativa (pdf, 6.2MB)
- tavola PO Sintesi del progetto (scala 1:25.000) (pdf, 14.5MB)
- tavola PO Zone territoriali omogenee (scala 1:25.000) (pdf, 13.9MB)
- Disciplina di piano
- Norme tecniche di attuazione (pdf, 1.2MB)
- tavole
- Aree urbane e nuclei rurali (scala 1:2.000)
- PO.01 La Presura (pdf, 1.8MB)
- PO.02 Santa Cristina, Strada in Chianti (pdf, 2.8MB)
- PO.03 Strada in Chianti (pdf, 3MB)
- PO.05 San Polo in Chianti (pdf, 2.8MB)
- PO.07 Ferrone (pdf, 2.8MB)
- PO.08 Chiocchio (pdf, 2.5MB)
- PO.09 Passo dei Pecorai, Testi (pdf, 2.3MB)
- PO.11 Greti (pdf, 2MB)
- PO.12 Dudda, Borgo di Dudda, Case di Dudda (pdf, 2.8MB)
- PO.13 Greve in Chianti nord (pdf, 3.4MB)
- PO.14 Greve in Chianti sud (pdf, 4MB)
- PO.17 Panzano in Chianti (pdf, 3.9MB)
- Altri nuclei rurali (scala 1:2.000) PO.20 e PO.23 Case Poggio, Le Masse (pdf, 2.3MB)
- Territorio rurale (scala 1:10.000)
- PO.25 tavola nord-ovest (pdf, 6MB)
- PO.26 tavola nord-est (pdf, 7MB)
- PO.27 tavola sud-ovest (pdf, 7.2MB)
- PO.28 tavola sud-est (pdf, 6.8MB)
- Aree urbane e nuclei rurali (scala 1:2.000)
Fattibilità degli interventi
- D.01 Relazione geologica con Allegato 1 - fattibilità e schede interventi di progetto in scala 1:10.000 (pdf, 1.9MB)
- D.02 Schede di fattibilità (pdf, 700KB)
- D.03 Relazione idrologico - idraulica (pdf, 32.8MB)
- Tavole
- Aree urbane e nuclei rurali (scala 1:2.000)
- F.01 La Presura (pdf, 3.2MB)
- F.02 Santa Cristina, Strada in Chianti (pdf, 4.8MB)
- F.03 Strada in Chianti (pdf, 6.8MB)
- F.04 Meleto (pdf, 2.2MB)
- F.05 San Polo in Chianti (pdf, 5.5MB)
- F.06 Poggio alla Croce (pdf, 2.8MB)
- F.07 Ferrone (pdf, 4.6MB)
- F.08 Chiocchio (pdf, 4.1MB)
- F.09 Passo dei Pecorai, Testi (pdf, 3.8MB)
- F.10 La Panca (pdf, 3.4MB)
- F.11 Greti (pdf, 3.5MB)
- F.12 Dudda, Borgo di Dudda, Case di Dudda (pdf, 3.8MB)
- F.13 Greve in Chianti nord (pdf, 6.8MB)
- F.14 Greve in Chianti sud (pdf, 8MB)
- F.15 Montefioralle (pdf, 3.5MB)
- F.16 Lucolena, Dimezzano, Pescina (pdf, 4.3MB)
- F.17 Panzano in Chianti (pdf, 7.2MB)
- F.18÷24 Altri nuclei rurali (scala 1:2.000) (pdf, 5.6MB)
elaborati di Valutazione modificati
- Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale Strategica di Piano Strutturale e Piano Operativo (pdf, 8MB)
- Appendice al Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale Strategica di Piano Strutturale e Piano Operativo (pdf, 700KB)
- Rapporto Ambientale di Valutazione Ambientale Strategica di Piano Strutturale e Piano Operativo - Sintesi non tecnica (pdf, 1.7MB)
- Studio di incidenza di Piano Strutturale e Piano Operativo (pdf, 1MB)
Elaborati di conformazione al PIT/PPR
- Relazione di conformazione al PIT/PPR (pdf, 6.4MB)
- Schede: criteri e modalità di inserimento paesaggistico degli interventi
- IC1.02 Villa Bordoni, località Mezzuola (pdf, 21.9MB)
- IC1.03 località Novoli (pdf, 22MB)
- IC1.04 via Rossi (pdf, 22.9MB)
- IC2.01 via Donzelli da Poneta al Ferrone (pdf, 22.3MB)
- IC2.02 località Fornace al Ferrone (pdf, 22.5MB)
- IC2.03 via Donzelli da Poneta, via Fratelli Staffolani al Ferrone (pdf, 22.4MB)
- IC3.01 via della Montagnola alla Presura (pdf, 22.2MB)
- IC3.02 via della Montagnola alla Presura (pdf, 22.2MB)
- IC3.03 via della Montagnola, località il Pino, alla Presura (pdf, 22MB)
- IC3.04 via Santa Cristina a Santa Cristina (pdf, 22.4MB)
- IC3.05 via di Pancole, via Santa Cristina a Santa Cristina (pdf, 22.2MB)
- IC3.06 via Zanobi da Strada a Strada (pdf, 22.3MB)
- IC3.08 Borgo Baldassarre Paoli a Strada (pdf, 23.1MB)
- IC3.10 via San Cristoforo a Strada (pdf, 22.6MB)
- IC3.12 via Torello da Strada a Strada (pdf, 22.7MB)
- IC3.13 via Poggensi, via del Palagione a Strada (pdf, 22.6MB)
- IC3.14 via del Poggio a Chiocchio (pdf, 22.7MB)
- IC3.15 località Podere Il Pino a Chiocchio (pdf, 22.6MB)
- IC3.16 via di Palaia a Chiocchio (pdf, 22.2MB)
- IC3.17 via della Montagnola alla Presura (pdf, 22.3MB)
- IC4.01 via del Conventino a San Polo (pdf, 22.8MB)
- IC4.02 via Iris a San Polo (pdf, 22.9MB)
- IC4.03 piazza G. Garibaldi, via dei Giaggioli a San Polo (pdf, 23MB)
- IC4.04 via di Montemasso, via di Rubbiana a San Polo (pdf, 22.9MB)
- IC4.05 via Nuova a San Polo (pdf, 22.6MB)
- IC4.07 via dell'Oliveto a San Polo (pdf, 23MB)
- IC6.01 località Carpineto a Dudda (pdf, 22.4MB)
- IC6.02 località Torsoli (pdf, 21.6MB)
- IC6.03 Fattoria San MIchele, Monte San Michele (pdf, 20MB)
- IC7.01 Villa Le Barone, località San Leolino (pdf, 22.3MB)
- IC7.02 località Ferruzzi (pdf, 21.1MB)
- PA3.01 via della Montagnola alla Presura (pdf, 22.3MB)
- PA3.02 via di Pancole a Santa Cristina (pdf, 22.3MB)
- PA3.03 via della Fonticina, Borgo Baldassarre Paoli a Strada (pdf, 23.2MB)
- PA3.04 piazza E. Landi, via dei Cipressi a Strada (pdf, 23.1MB)
- PA3.05 via F. Ferrucci a Strada (pdf, 22.9MB)
- PA3.06 via Poggensi, via di Palaia a Chiocchio (pdf, 22.8MB)
- PA3.07 via L.Conti a Chiocchio (pdf, 12.6MB)
- PA4.01 via Montemasso a San Polo (pdf, 22.9MB)
- PA7.01 via Chiantigiana a Panzano (pdf, 22.6MB)
- PA7.02 località il Ferruzzi a Panzano (pdf, 22.4MB)
4. Approvazione definitiva
È la fase conclusiva dell'iter procedurale relativo al Nuovo Piano Strutturale ed al Piano Operativo, successiva allo svolgimento della Conferenza paesaggistica ai sensi dell'art. 21 della Disciplina del PIT/PPR, per la conformazione dei piani al PIT/PPR stesso.
Attraverso apposita Delibera il Consiglio Comunale approva in via definitiva il Nuovo Piano Strutturale ed il Piano Operativo. Il provvedimento di approvazione è accompagnato dalla Dichiarazione di Sintesi di V.A.S.
Le delibere di definitiva approvazione ed i relativi allegati sono state pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 17 del 24/04/2019 Serie II: il nuovo Piano Strutturale ed il Piano Operativo acquistano efficacia decorsi trenta giorni dalla data di pubblicazione del relativo Avviso, ai sensi dell'art. 19 comma 7 della L.R. 65/2014.