Schede normative di riferimento per gli interventi

C. Baronciole- 164

Scheda normativa n° 164

Scheda rilievo n° 235

Casa Baronciole

Una foto che ritrae una parte delle strutture edificate
Schema di riferimento per l'individuazione dei fabbricati: la vista schematica dall'alto mostra la distribuzione dei fabbricati numerandoli progressivamente

Tipi di intervento e prescrizioni particolari:

L'ambito è interessante per la collocazione paesaggistica e per l'impianto planivolumetrico, connotato fra l'altro da consistenti volumetrie. Date però le condizioni precarie nelle quali versano attualmente i manufatti si rende necessario un tempestivo intervento di recupero dell'intero complesso; si prevede pertanto che tale operazione avvenga previa elaborazione di un piano di dettaglio attraverso il quale siano adeguatamente approfondite le conoscenze dei fabbricati e valutate precisamente le opere in grado di assicurarne il riuso.
Per gli spazi aperti dovrà essere messo a punto un coerente progetto di suolo, limitando le eventuali aree pavimentate alla sola corte ed evitando di introdurre elementi estranei al contesto rurale; dovranno infine essere tutelate le alberature antiche.

edificio 001: conservazione di tipo 2;

edificio 002: conservazione di tipo 2;

edificio 003: conservazione di tipo 2; è ammesso l'adeguamento delle altezze alle normative vigenti;

edificio 004: conservazione di tipo 2, con eventuale modifica delle aperture di grandi dimensioni.

Modalità di attuazione:

piano di recupero.

Fattibilità geologica:

classe 1 per l'area di pertinenza;
classe 2 per gli edifici.