Schede normative di riferimento per gli interventi

Pod. Poggio Usimbardi- 025

Scheda normativa n° 025

Scheda rilievo n° 008

Podere Poggio Usimbardi

Una foto che ritrae una parte delle strutture edificate
Schema di riferimento per l'individuazione dei fabbricati: la vista schematica dall'alto mostra la distribuzione dei fabbricati numerandoli progressivamente

Tipi di intervento e prescrizioni particolari:

L'ambito è interessante fondamentalmente per l'impianto ed il rapporto con il suolo del nucleo antico e per i suoi caratteri costitutivi - in particolare la corte -; in linea di massima questi elementi sono in buone condizioni e quindi se ne prevede la conservazione. Purtroppo l'ambito è gravemente compromesso dai nuovi fabbricati che rappresentano oggetti atopici, disposti casualmente, senza definizione degli spazi di pertinenza, senza rapportarsi alla morfologia del luogo se non come imposizione di piani artificiali, senza proporzione con l'esistente; per questi elementi si prevede dunque la possibilità di interventi di riqualificazione che migliorino il loro inserimento nel contesto.
Per gli spazi aperti dovrà essere messo a punto un progetto unitario che non preveda l'aumento consistente delle superfici impermeabilizzate; le alberature antiche dovranno essere tutelate.

edificio 001: conservazione di tipo 1;

edifici 002 e 003: riqualificazione di tipo 3, con tecnologie, materiali e finiture tradizionali;

edifici 004 e 005: riqualificazione di tipo 3;

edificio 006: conservazione di tipo 2.

Modalità di attuazione:

intervento diretto con attestazione di conformità.

Fattibilità geologica:

classe 1 per gli edifici 001 e 006 e per l'area di pertinenza;
classe 2 per gli edifici 002, 003, 004 e 005.