Schede normative di riferimento per gli interventi

Pod. Ficarella- 049

Scheda normativa n° 049

Scheda rilievo n° 027

Podere Ficarella

Una foto che ritrae una parte delle strutture edificate
Schema di riferimento per l'individuazione dei fabbricati: la vista schematica dall'alto mostra la distribuzione dei fabbricati numerandoli progressivamente

Tipi di intervento e prescrizioni particolari:

L'ambito è interessante per l'impianto planivolumetrico e le modalità insediative del nucleo centrale, formato da casa colonica e fienile, anche considerando l'apertura panoramica del luogo. Questi edifici hanno d'altra parte subito molte alterazioni e pertanto non è corretto prevederne una conservazione integrale, ammettendo quindi operazioni che portino ad effettivi miglioramenti ed al risanamento di situazioni esito dell'accumulo di interventi scoordinati pregressi di scarsa qualità. Invece ciò che necessita di profonda riqualificazione è la parte costituita dagli altri annessi, che non segue alcun principio insediativo chiaro e che comprende fabbricati di materiali scadenti: si prevede che tutti questi volumi siano demoliti con ricostruzione di un nuovo edificio di servizio ad un solo livello e di superficie coperta non superiore alla somma di quelle esistenti, con tecnologie, materiali e finiture tradizionali; il nuovo fabbricato - eventualmente suddiviso in due corpi adiacenti - dovrà essere localizzato a nord-est della casa colonica, al margine dello spiazzo sterrato oppure sul retro della casa stessa; contestualmente dovrà essere riqualificato lo spazio aperto occupato dai recinti e ricoveri per gli animali.
Per quanto riguarda gli spazi aperti, inoltre, non sarà ammessa l'introduzione di consistenti superfici impermeabilizzate e dovranno essere tutelate le alberature antiche, oltre naturalmente al fossato.

edificio 001: riqualificazione di tipo 2;

edificio 002: riqualificazione di tipo 3, senza alterare la conformazione volumetrica ed il rapporto con il suolo.

Modalità di attuazione:

intervento diretto sottoposto ad autorizzazione.

Fattibilità geologica:

classe 1 per l'area di pertinenza;
classe 2 per gli edifici.