Schede normative di riferimento per gli interventi

Cabbiano- 071

Scheda normativa n° 071

Scheda rilievo n° 054

Podere Cabbiano

Una foto che ritrae una parte delle strutture edificate
Schema di riferimento per l'individuazione dei fabbricati: la vista schematica dall'alto mostra la distribuzione dei fabbricati numerandoli progressivamente

Tipi di intervento e prescrizioni particolari:

L'ambito deriva le sue migliori qualità dalla collocazione panoramica e dalla varietà di esposizione e dalla articolazione volumetrica permesse dall'andamento in pendio del terreno, che danno a ciascuna parte una differente connotazione - ad esempio, la singolare imponenza del prospetto occidentale, all'ingresso del podere -; gli edifici originariamente presenti sono stati in parte rimaneggiati ma soprattutto a questi si sono aggiunti fabbricati contemporanei non di qualità e disposti in modo casuale come oggetti apparentemente neutri depositati su un suolo qualsivoglia.
Si prevedono pertanto interventi di mantenimento per i corpi di fabbrica più antichi e di riqualificazione per quelli recenti; l'impatto del capannone dovrà essere attenuato attraverso la predisposizione di idonee barriere visive vegetali; non sono ammessi ulteriori consistenti aumenti della superficie impermeabilizzata e l'introduzione di elementi vegetazionali estranei al contesto rurale.

edifici 001, 002 e 005: conservazione di tipo 2;

edificio 003: riqualificazione di tipo 4, utilizzando tecnologie, materiali e finiture tradizionali; il nuovo fabbricato potrà essere rilocalizzato, senza aumenti di volume o di superficie coperta, lungo il percorso che collega la casa colonica al capannone dei cavalli, sullo stesso lato di quest'ultimo;

edificio 004: conservazione di tipo 1;

edificio 006: riqualificazione di tipo 3.

Modalità di attuazione:

intervento diretto sottoposto ad autorizzazione.

Fattibilità geologica:

classe 1 per gli edifici 001, 002, 004 e 005 e per l'area di pertinenza;
classe 2 per gli edifici 003 e 006.