Schede normative di riferimento per gli interventi

Casa Casotto- 143

Scheda normativa n° 143

Scheda rilievo n° 228

Casa Casotto

Una foto che ritrae una parte delle strutture edificate
Schema di riferimento per l'individuazione dei fabbricati: la vista schematica dall'alto mostra la distribuzione dei fabbricati numerandoli progressivamente

Tipi di intervento e prescrizioni particolari:

L'ambito è interessante per l'apertura panoramica, per l'impianto planivolumetrico e per le caratteristiche degli edifici, che sono stati conservati in modo sufficientemente coerente all'impianto originario; la composizione che ne deriva, anche nei prospetti, risulta equilibrata. Pertanto si prevedono interventi di conservazione, estesi anche agli spazi aperti, dove non sono consentiti aumenti consistenti della superficie impermeabilizzata o l'introduzione di elementi vegetali di specie estranee al contesto rurale.

edificio 001: conservazione di tipo 2, con particolare salvaguardia del volume della scala esterna e del forno;

edificio 002: conservazione di tipo 2; le arcate non potranno essere chiuse; è ammesso l'adeguamento della altezza alle normative vigenti per il corpo degli stalletti - purchè ciò non comporti modifiche alle aperture del fienile -, mantenendo falda unica e pendenza attuale, impiegando per la sopraelevazione materiali omogenei a quelli esistenti; dovrà essere conservato il recinto.

Modalità di attuazione:

intervento diretto sottoposto ad autorizzazione.

Fattibilità geologica:

classe 1 per l'area di pertinenza;
classe 2 per gli edifici.