Schede normative di riferimento per gli interventi

C. Cantona - San Pietro- 148

Scheda normativa n° 148

Scheda rilievo n° 141

Casa Cantona - San Pietro

Una foto che ritrae una parte delle strutture edificate
Schema di riferimento per l'individuazione dei fabbricati: la vista schematica dall'alto mostra la distribuzione dei fabbricati numerandoli progressivamente

Tipi di intervento e prescrizioni particolari:

L'intervento riguarda il recupero a destinazione residenziale dell'intero complesso.
L'ambito è dotato di notevole interesse soprattutto per la splendida posizione panoramica e per i caratteri e l'imponenza dell'edificio principale.
Il tema è molto delicato e richiede la messa a punto di un progetto particolarmente accurato anche per quanto riguarda la sistemazione degli spazi aperti, limitando il più possibile le superfici impermeabilizzate ed evitando l'inserimento di elementi estranei al contesto rurale, soprattutto nella scelta delle specie vegetali. Deve essere mantenuta l'apertura visuale lasciando la parte in cima al poggio priva di elementi ad andamento prevalentemente verticale trattandola semplicemente con prato a raso oppure con cespugli ed arbusti.
Altro aspetto da approfondire è quello dell'accessibilità e del parcheggio, che non dovranno implicare rilevanti rimodellamenti del terreno; non è consentito l'impiego di rampe carrabili e di materiali del tipo dell'asfalto per i percorsi destinati alle automobili e gli spazi di sosta. Potrà essere individuato, secondo l'andamento naturale del terreno, un nuovo tracciato di sezione sufficiente a consentire l'accesso carrabile agli edifici mentre la sosta degli autoveicoli sarà organizzata predisponendo degli slarghi lungo strada; strade e parcheggi non potranno essere pavimentati o impermeabilizzati.
Dovranno essere adeguatamente valutate le eventuali parziali opere di modifica del terreno, in considerazione della delicatezza del contesto dal punto di vista della stabilità, come evidenziato dall'inserimento dell'area nella classe di fattibilità 3 (fattibilità condizionata). Sono, comunque, ammissibili leggere sistemazioni del terreno nell'immediato intorno degli edifici per agevolare l'accesso, inclusa la costruzione di muretti bassi di contenimento per regolarizzare la quota del suolo.
È consentita la realizzazione di una piscina scoperta purchè ciò non richieda scavi e riporti di terreno che ne alterino l'andamento naturale.
La piscina potrà essere dotata di un locale di servizio di un solo piano e di superficie coperta non superiore a 30 mq.
È ammessa la realizzazione di pergolati con struttura leggera in metallo o in legno collocati in adiacenza o in prossimità degli edifici. Non è consentita l'aggiunta di tettoie a protezione degli ingressi.

edificio 001: conservazione di tipo 2, mantenendo in particolare il muro a scarpa e la gronda decorata del tetto;

edificio 002: riqualificazione di tipo 5.

Modalità di attuazione:

Intervento diretto.

Fattibilità geologica:

classe 3.

Elaborati specifici da presentare a corredo del progetto:

Rilievo accurato degli edifici esistenti almeno in scala 1:100 con verifica dello stato di conservazione e degli elementi costitutivi degli edifici così come definiti all'art.111 delle presenti norme.
Progetto del suolo redatto sulla base di un rilievo strumentale realizzato in scala non inferiore ad 1:200 indicando la sistemazione, il disegno e gli usi degli spazi esterni. In particolare, deve contenere il rilievo delle specie vegetali presenti con specifico riguardo al progetto delle nuove sistemazioni a verde che dovranno privilegiare specie facenti parte del contesto ecologico locale, l'indicazione del sistema di illuminazione adottando soluzioni per la riduzione dell'inquinamento luminoso; l'indicazione relativa a tutte le sistemazioni esterne (muri di recinzione e/o di sostegno, strade, percorsi, marciapiedi, parcheggi, piscina ecc.), l'indicazione dei materiali utilizzati per le parti pavimentate esterne.
Sezioni trasversali e longitudinali in scala non inferiore a 1:200 degli edifici e degli spazi aperti di pertinenza.