Schede normative di riferimento per gli interventi

Podere Sermena- 175

Scheda normativa n° 175

Scheda rilievo n° 246

Podere Sermena

Una foto che ritrae una parte delle strutture edificate
Schema di riferimento per l'individuazione dei fabbricati: la vista schematica dall'alto mostra la distribuzione dei fabbricati numerandoli progressivamente

Descrizione generale dell'intervento e finalità:

L'intervento riguarda il recupero e la riqualificazione del Podere ed è finalizzato alla valorizzazione dell'ambito V1.3 "La Selva" con l'obiettivo di rendere possibile una maggiore fruibilità dei contesti naturalistici a fini turistici. A tal fine il complesso viene destinato a funzioni turistico-ricettive (RTA ai sensi della L.R. 42/2000 e s.m.i. e del relativo Regolamento d'attuazione) per un totale massimo di 7 unità equivalenti a 17 posti letto e dei relativi servizi di supporto.

Tipi di intervento e prescrizioni particolari:

Il complesso è molto interessante per la posizione paesaggistica.
Le pessime condizioni rendono l'intervento di recupero urgente e rilevante, allo scopo, ove possibile, di consolidare risanare le strutture; per alcuni manufatti estremamente deteriorati si prevede la sostituzione.
Ciò potrà avvenire attraverso la messa a punto di un progetto d'insieme, pertanto, l'intervento viene subordinato alla redazione di Piano di Recupero esteso a tutti gli edifici e agli spazi aperti ad essi afferenti come individuati nelle presenti Schede e sulle tavole "Usi del suolo e modalità d'Intervento". Dovrà essere messo a punto un adeguato progetto di sistemazione degli spazi aperti, in particolare: dovranno essere salvaguardati e recuperati i muri a secco esistenti; l'impiego di superfici impermeabili dovrà essere limitato agli spazi a ridosso degli edifici e della piscina; potrà essere previsto uno spazio parcheggio (massimo 10 posti auto) realizzato con materiali permeabili all'interno dell'area di pertinenza.

edifici 001 e 004: restauro;

edifici 002, 003, 005 e 006: demolizione con ricostruzione senza aumento di volume - con eventuale adeguamento dell'altezza - con tecnologie costruttive, materiali e finiture conformi a quelle dell'edificio principale.

Modalità di attuazione:

Piano di Recupero.

Fattibilità geologica:

classe 1 per l'area di pertinenza;
classe 2 per gli edifici.

Norme Transitorie:

Fino all'attuazione del Piano di Recupero sono ammessi:
- interventi di manutenzione degli edifici con esclusione di ogni nuova edificazione;
- tutti gli interventi di manutenzione degli spazi esterni e della rete viabile (strade e sentieri).

Dimensionamento:

Il dimensionamento massimo (relativamente ai posti letto) è quello indicato nella scheda "Dimensionamento turistico-ricettivo" relativa all'UTOE V "La Selva" (Allegato B presenti N.T.A.).