Norme tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico
Art. 94.2 Articolazione degli interventi di Riqualificazione RQ - Area produttiva "Il Piano"
1 - Tali aree sono relative ad ambiti interessati da interventi di riorganizzazione del tessuto urbanistico-edilizio, da interventi di nuova edificazione e da interventi relativi al patrimonio edilizio esistente.
2 - Vale la disciplina generale di cui all'art. 94 delle presenti norme.
3 - Gli interventi sono singolarmente individuati, nelle Tavole b3 e b4 "Usi del suolo e modalità di intervento" in scala 1.2.000, dalla sigla RQ7 seguita da un numero progressivo.
4 - Gli interventi di Riqualificazione RQ sono individuati tenendo conto del dimensionamento del Piano Strutturale. Nell'Allegato 2" alle presenti norme saranno riportate tabelle riepilogative con l'eventuale residuo rispetto al dimensionamento massimo previsto dal Piano Strutturale.
5 - Al fine di consentire gli accessi alle diverse aree individuate sulle Tavole "Usi del suolo e modalità di intervento" vale quanto prescritto al Titolo VI delle presenti norme relativamente alle indicazioni per il trattamento del suolo di cui agli artt. 73, 73.1 e 74.1 delle presenti NTA.
6 - Per gli interventi di mitigazione del rischio idraulico vale la disciplina di cui al Titolo XIV delle presenti norme.
7 - Gli interventi sono da attuarsi secondo i parametri e le prescrizioni di seguito indicati.
8 - Criteri di intervento:
- - la Superficie coperta (Sc) massima indicata si intende comprensiva di eventuali edifici esistenti all'interno dell'area perimetrata con la sigla RQ7.n. Per gli eventuali edifici esistenti è consentita la demolizione;
- - la realizzazione degli edifici è subordinata alla realizzazione delle opere relative alla sistemazione degli spazi aperti con le specifiche per il trattamento del suolo, di cui al Titolo VI delle presenti norme, indicate nelle Tavv. b3 e b4 "Usi del suolo e modalità di intervento";
- - al fine di ottenere un reticolo viabile ordinato, gli accessi alle diverse aree RQ dovranno essere realizzati utilizzando i tracciati di viabilità indicati nelle Tavv. b3 e b4 "Usi del suolo e modalità di intervento";
- - gli attraversamenti dei corsi d'acqua previsti lungo i nuovi archi viari dovranno possedere una luce libera che garantisca il deflusso delle portate di piena per eventi alluvionali con tempo di ritorno duecentennale con un franco di sicurezza idoneo; tale prescrizione vale anche per la realizzazione degli attraversamenti di accesso ai parcheggi (Ms) in adiacenza dei quali scorrono tratti di fossi o corsi d'acqua (es. parcheggio antistante l'area RQ7.3); il tracciato dei nuovi archi viari dovrà essere realizzato preferibilmente in rilevato rispetto alle quote del piano campagna delle aree non edificate;
- - al fine di consentire gli accessi alle diverse aree individuate sulle Tavole "Usi del suolo e modalità di intervento" vale quanto prescritto al Titolo VI delle presenti norme relativamente alle indicazioni per il trattamento del suolo di cui agli artt. 73, 73.1 e 74.1 delle presenti NTA;
- - nell'elaborazione del progetto dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:
o integrazione tra spazi aperti e edifici;
o realizzazione di tessuti compatti e integrati con il contesto;
o gli orientamenti degli edifici non dovranno precludere il mantenimento delle visuali;
o dovrà essere prioritario nelle nuove costruzioni l'utilizzo e l'integrazione di impianti di energia rinnovabile (termica solare e fotovoltaica) nonché l'uso di materiali e tecniche di bioedilizia utilizzando un linguaggio architettonico che ben si integri con il contesto paesaggistico circostante;
o per le sistemazioni a verde e per gli interventi di mitigazione, da eseguire secondo le indicazioni per il trattamento del suolo di cui al Titolo VI delle presenti norme, dovranno essere utilizzate essenze tipiche dei luoghi coerenti con il contesto ecologico locale;
o le aree destinate a parcheggio dovranno essere alberate e comunque progettate e integrate con il sistema del verde;
o limitare al minimo indispensabile le superfici impermeabili;
o utilizzare per le pavimentazioni dei piazzali materiali adeguati di colore chiaro in sintonia con il contesto;
o garantire il mantenimento della funzionalità idraulica e dell'equilibrio idrogeologico legato al reticolo idraulico principale e alla rete scolante superficiale.
o in caso di realizzazione di nuovi interventi e/o interventi sul patrimonio edilizio esistente in aree a pericolosità idraulica molto elevata o elevata, ovvero in aree a pericolosità per alluvioni frequenti o poco frequenti, in coerenza con quanto indicato dalla L.R. 41/2018, dovrà essere applicato un franco di sicurezza idoneo rispetto al massimo livello idrometrico duecentennale atteso, salvo diversa specificazione all’interno delle schede norma.
9 - Destinazioni d'uso:
- - L'articolazione delle destinazioni d'uso ammesse, in riferimento al Titolo IV delle presenti norme, dovranno essere compatibili con il Sottosistema di appartenenza.
- - Rispetto al dimensionamento complessivo le attività commerciali di media distribuzione (Tc) e/o le attività direzionali (Td) non potranno avere una superficie lorda di pavimento (Slp) superiore al 20% della superficie coperta (Sc) lasciando invariata la quantità di superficie coperta massima ammessa.
10 - Dotazioni di parcheggi e verde:
- - i parcheggi (Ms) e le aree di verde pubblico (Vg), individuati nelle Tavv. b3 e b4 "Usi del suolo e modalità di intervento" sono riferiti agli standard minimi per le attività industriali/artigianali (I) ai sensi del DM144/68 calcolati complessivamente per l'area produttiva del Piano;
- - per quanto riguarda la dotazione di parcheggi riferiti alle attività commerciali (Tc) e/o alle attività direzionali (Td), ai sensi del DM144/68, questi dovranno essere alberati e individuati in sede di progetto nel rispetto dei parametri minimi di cui all'art.4 delle presenti norme;
- - per la dotazione di parcheggi privati vale quanto indicato all'art.5 delle presenti NTA.
11 - Impianti di energia rinnovabile non funzionali all'autoconsumo
- - in coerenza con le prescrizioni specifiche di fattibilità geologica, idraulica e sismica, nelle aree di RQ, individuate nelle Tavole b3 e b4 "Usi del suolo e modalità di intervento", sono ammessi impianti di energia rinnovabile a terra non funzionali all'autoconsumo secondo i criteri dell'art. 49.1 delle presenti norme.
- - In tal caso, in conformità con l'art. 52 comma 3 bis del Piano Strutturale, la potenzialità edificatoria viene eliminata o sostanzialmente ridotta tenendo conto che il Rapporto di copertura (Rc) delle singole aree non potrà essere superiore al 40% della Superficie fondiaria (Sf).
12 - Articolazione delle aree
RQ7.1
- Parametri urbanistici:
Sc max mq. 9.135
Sc max di nuova edificazione mq. 4.444
SE max di nuova costruzione mq. 4.888
Altezza massima: vale quanto prescritto all’art. 18 delle presenti NTA
- Aree di standard minime:
parcheggi pubblici mq. 807
- Opere di urbanizzazione da realizzare oltre agli standard: nuovo tratto stradale (mq. 387) come individuato nelle Tav. b4 “Usi del suolo e modalità di intervento”
- Modalità di intervento:
Intervento diretto previo Progetto Unitario di Massima (art. 96 comma 4 NTA).
- Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 40%.
- Modalità di intervento:
Intervento diretto
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti geologici
L’area è caratterizzata da pericolosità geologica elevata (G.3) pertanto è necessario rispettare i criteri generali di seguito indicati, oltre a quelli già previsti dalla pianificazione di bacino.
La fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata all'esito di studi, rilievi e indagini geognostiche e geofisiche, effettuate in fase di intervento edilizio diretto e finalizzate alla verifica delle effettive caratteristiche geomeccaniche scadenti, che potrebbero originare cedimenti e cedimenti differenziali o particolari rigonfiamenti e ritiri del terreno di fondazione.
Qualora dagli studi, dai rilievi e dalle indagini ne emerga l’esigenza, la fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata alla preventiva realizzazione degli interventi di messa in sicurezza.
Gli interventi di messa in sicurezza, che sono individuati e dimensionati in sede di intervento edilizio diretto sono tali da:
1) non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti;
2) non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione del terreno;
3) consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza.
Il raggiungimento delle condizioni di sicurezza costituisce il presupposto per il rilascio di titoli abilitativi.
Aspetti idraulici:
Dovranno rispettarsi le seguenti prescrizioni:
in tutta l’area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d’uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
eventuali opere di attraversamento del reticolo superficiale insistente sull’area dovranno essere dimensionate in modo tale da non causare restringimento della sezione dei corsi d’acqua e consentire il transito della portata di piena con tempo di ritorno duecentennale, come previsto dall’art. 93.2; è vietato il tombamento, anche parziale, dei corsi d’acqua insistenti sull’area.
Per i corsi d’acqua non appartenenti al reticolo idrografico regionale di cui alla L.R: 79/2012 dovrà essere garantita un’adeguata manutenzione dei tratti insistenti sull’area al fine di evitare la diffusione di vegetazione infestante con conseguente diminuzione della capacità di deflusso della sezione idraulica.
- Nelle aree ricadenti in pericolosità da alluvioni elevata o media (come da elaborati della Relazione geologico tecnica di supporto alla variante al RU) la realizzazione degli interventi di trasformazione previsti è subordinata al rispetto delle specifiche condizioni di cui alla L.R. 41/2018 s.m.i. L’intervento strutturale di mitigazione del rischio idraulico di cui all’art. 105.1 risulta necessario anche a seguito degli studi di supporto alla variante al RU, ma esso dovrà essere ricalibrato in funzione delle nuove pericolosità.
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti sismici
L’area è caratterizzata da pericolosità sismica locale elevata (S3), pertanto in sede di intervento edilizio diretto sono da studiare e approfondire i seguenti aspetti:
• per quanto riguarda i terreni di fondazione particolarmente scadenti, devono essere effettuate adeguate indagini geognostiche e verifiche geotecniche finalizzate alle verifiche dei cedimenti;
• per quanto riguarda le zone stabili suscettibili di amplificazione locale, caratterizzate da un alto contrasto di impedenza sismica tra copertura e substrato rigido o entro le coperture stesse entro alcune decine di metri, dovrà essere effettuata una specifica campagna di indagini geofisiche (quali, ad esempio, profili sismici a riflessione o rifrazione, prove sismiche in foro e, ove risultino significative, profili MASW, o MASW-ESAC o interpretazioni congiunte MASW-ESAC e HVSR) e geognostiche che definiscano spessori, geometrie e velocità sismiche dei litotipi sepolti per valutare l’entità del (o dei) contrasti di rigidità sismica tra coperture e bedrock sismico o entro le coperture stesse.
La valutazione dell’azione sismica (NTC 2018, paragrafo 3.2), da parte del progettista, è supportata da specifiche analisi di risposta sismica locale (in conformità NTC 2018, paragrafo 3.2.2 e paragrafo 7.11.3), nelle fasi di piano attuativo o progettuali.
È prescrittivo che lo studio di Risposta Sismica Locale (RSL) sia eseguito in modo unitario su tutta l’area interessata dalla variante di R.U.
Criteri di fattibilità in relazione a problematiche connesse alla risorsa idrica
Nell’area interessata dalla Variante di R.U. la risorsa idrica non risulta particolarmente esposta e non presenta un basso grado di protezione, pertanto tutti gli interventi previsti sono fattibili senza alcuna prescrizione particolare in relazione alle problematiche connesse alla risorsa idrica.
In ogni caso la fattibilità degli interventi è subordinata a contenere i possibili rischi d'inquinamento.
Il PTC della Provincia di Siena esclude tutta la zona rilevata per la Variante di R.U. in progetto dalle aree sensibili, pertanto non esiste alcun vincolo a tal riguardo.
Prescrizioni ambientali e mitigazione delle risorse
Componente aria
Gli spazi a verde e gli spazi della sosta dovranno essere realizzati prevedendo l’utilizzo di specifiche specie arboree, che nel rispetto del contesto paesaggistico ed ambientale di riferimento, consentano l’assorbimento degli inquinanti in atmosfera come indicato nella Delibera di Giunta Regionale nr. 1269 del 19.11.2018 - DCR 18 luglio 2018, n. 72 PRQA - Piano regionale per la Qualità dell’Aria in Toscana - Attuazione intervento Piano U3) Indirizzi per la piantumazione di specifiche specie arboree in aree urbane per l’assorbimento di particolato e ozono. Approvazione Linee Guida.
Sistema delle acque
Risorsa idropotabile: gli impianti per la distribuzione dell’acqua potabile all’interno degli edifici dovranno essere dotati di dispositivi per limitarne i consumi. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Vaso WC a ridotto consumo idrico/sciacquoni a basso flusso o a flusso differenziato;
Rubinetteria a basso consumo;
Docce a flusso ridotto;
Riduttori di flusso;
Frangigetto;
Riduttori di pressione.
Recupero delle acque meteoriche: si dovranno prevedere idonei sistemi di raccolta delle acque meteoriche correttamente dimensionati secondo le idroesigenze degli spazi verdi.
Suolo
Gli spazi a parcheggio, pubblici e privati, dovranno essere realizzati con tecnologie e materiali che evitino la completa impermeabilizzazione del suolo, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e di accesso ai fabbricati ed ai relativi spazi pertinenziali.
Risparmio energetico
Si dovranno utilizzare sia sistemi e soluzioni costruttive a basso consumo energetico che sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Illuminazione con tecnologia a led;
Sistemi di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria a basso consumo energetico (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.);
Utilizzo di tecnologie e sistemi architettonici ad alta efficienza energetica;
Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, sonde geotermiche, ecc.)
RQ7.2
Intervento in corso di attuazione con P.U.M. approvato con Delibera di Giunta Comunale nr. 109 del 09.09.2016 e convenzionato il 21.09.2016 Rep. nr. 1234/2016.
- Parametri urbanistici:
Sc max mq. 6.903
Sc max di nuova edificazione mq. 4.230
SE max di nuova edificazione mq 4.653
Altezza massima: vale quanto prescritto all’art. 18 delle presenti NTA
- Aree di standard minime:
parcheggi pubblici mq. 1.551
- Modalità di intervento:
Intervento diretto previo Progetto Unitario di Massima (art. 96 comma 4 NTA).
- Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 30%.
- Modalità di intervento:
Intervento diretto
In caso di attuazione della variante alla scheda, fatto salvo quanto sopraindicato, valgono le seguenti prescrizioni:
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti geologici
L’area è caratterizzata da pericolosità geologica elevata (G.3) pertanto è necessario rispettare i criteri generali di seguito indicati, oltre a quelli già previsti dalla pianificazione di bacino.
La fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata all'esito di studi, rilievi e indagini geognostiche e geofisiche, effettuate in fase di intervento edilizio diretto e finalizzate alla verifica delle effettive caratteristiche geomeccaniche scadenti, che potrebbero originare cedimenti e cedimenti differenziali o particolari rigonfiamenti e ritiri del terreno di fondazione.
Qualora dagli studi, dai rilievi e dalle indagini ne emerga l’esigenza, la fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata alla preventiva realizzazione degli interventi di messa in sicurezza.
Gli interventi di messa in sicurezza, che sono individuati e dimensionati in sede di intervento edilizio diretto sono tali da:
1) non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti;
2) non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione del terreno;
3) consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza.
Il raggiungimento delle condizioni di sicurezza costituisce il presupposto per il rilascio di titoli abilitativi.
Aspetti idraulici:
In tutta l’area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d’uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Nelle aree ricadenti in pericolosità da alluvioni elevata o media (come da elaborati della Relazione geologico tecnica di supporto alla variante al RU) la realizzazione degli interventi di trasformazione previsti è subordinata al rispetto delle specifiche condizioni di cui alla L.R. 41/2018 s.m.i.
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti sismici
L’area è caratterizzata da pericolosità sismica locale elevata (S3), pertanto in sede di intervento edilizio diretto sono da studiare e approfondire i seguenti aspetti:
• per quanto riguarda i terreni di fondazione particolarmente scadenti, devono essere effettuate adeguate indagini geognostiche e verifiche geotecniche finalizzate alle verifiche dei cedimenti;
• per quanto riguarda le zone stabili suscettibili di amplificazione locale, caratterizzate da un alto contrasto di impedenza sismica tra copertura e substrato rigido o entro le coperture stesse entro alcune decine di metri, dovrà essere effettuata una specifica campagna di indagini geofisiche (quali, ad esempio, profili sismici a riflessione o rifrazione, prove sismiche in foro e, ove risultino significative, profili MASW, o MASW-ESAC o interpretazioni congiunte MASW-ESAC e HVSR) e geognostiche che definiscano spessori, geometrie e velocità sismiche dei litotipi sepolti per valutare l’entità del (o dei) contrasti di rigidità sismica tra coperture e bedrock sismico o entro le coperture stesse.
Nelle zone di bordo della valle è preferibile l’utilizzo di prove geofisiche di superficie capaci di effettuare una ricostruzione bidimensionale del sottosuolo, quale quella sismica a rifrazione o riflessione.
La valutazione dell’azione sismica (NTC 2018, paragrafo 3.2), da parte del progettista, è supportata da specifiche analisi di risposta sismica locale (in conformità NTC 2018, paragrafo 3.2.2 e paragrafo 7.11.3), nelle fasi di piano attuativo o progettuali. È prescrittivo che lo studio di Risposta Sismica Locale (RSL) sia eseguito in modo unitario su tutta l’area interessata dalla variante di R.U.
Criteri di fattibilità in relazione a problematiche connesse alla risorsa idrica
Nell’area interessata dalla Variante di R.U. la risorsa idrica non risulta particolarmente esposta e non presenta un basso grado di protezione, pertanto tutti gli interventi previsti sono fattibili senza alcuna prescrizione particolare in relazione alle problematiche connesse alla risorsa idrica.
In ogni caso la fattibilità degli interventi è subordinata a contenere i possibili rischi d'inquinamento.
Il PTC della Provincia di Siena esclude tutta la zona rilevata per la Variante di R.U. in progetto dalle aree sensibili, pertanto non esiste alcun vincolo a tal riguardo.
Prescrizioni ambientali e mitigazione delle risorse
Componente aria
Gli spazi a verde e gli spazi della sosta dovranno essere realizzati prevedendo l’utilizzo di specifiche specie arboree, che nel rispetto del contesto paesaggistico ed ambientale di riferimento, consentano l’assorbimento degli inquinanti in atmosfera come indicato nella Delibera di Giunta Regionale nr. 1269 del 19.11.2018 - DCR 18 luglio 2018, n. 72 PRQA - Piano regionale per la Qualità dell’Aria in Toscana - Attuazione intervento Piano U3) Indirizzi per la piantumazione di specifiche specie arboree in aree urbane per l’assorbimento di particolato e ozono. Approvazione Linee Guida.
Sistema delle acque
Risorsa idropotabile: gli impianti per la distribuzione dell’acqua potabile all’interno degli edifici dovranno essere dotati di dispositivi per limitarne i consumi. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Vaso WC a ridotto consumo idrico/sciacquoni a basso flusso o a flusso differenziato;
Rubinetteria a basso consumo;
Docce a flusso ridotto;
Riduttori di flusso;
Frangigetto;
Riduttori di pressione.
Recupero delle acque meteoriche: si dovranno prevedere idonei sistemi di raccolta delle acque meteoriche correttamente dimensionati secondo le idroesigenze degli spazi verdi.
Suolo
Gli spazi a parcheggio, pubblici e privati, dovranno essere realizzati con tecnologie e materiali che evitino la completa impermeabilizzazione del suolo, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e di accesso ai fabbricati ed ai relativi spazi pertinenziali.
Risparmio energetico
Si dovranno utilizzare sia sistemi e soluzioni costruttive a basso consumo energetico che sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Illuminazione con tecnologia a led;
Sistemi di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria a basso consumo energetico (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.);
Utilizzo di tecnologie e sistemi architettonici ad alta efficienza energetica;
Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, sonde geotermiche, ecc.)
RQ7.3
- Parametri urbanistici:
Sc max mq. 1.500
Sc max di nuova edificazione mq. 1.500
SE max di nuova edificazione mq. 1.650
Altezza massima: vale quanto prescritto all’art. 18 delle presenti NTA
- Aree di standard minime:
parcheggi pubblici mq. 1.015
- Modalità di intervento:
Intervento diretto previo Progetto Unitario di Massima (art. 96 comma 4 NTA).
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti geologici
L’area è caratterizzata da pericolosità geologica elevata (G.3) pertanto è necessario rispettare i criteri generali di seguito indicati, oltre a quelli già previsti dalla pianificazione di bacino.
La fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata all'esito di studi, rilievi e indagini geognostiche e geofisiche, effettuate in fase di intervento edilizio diretto e finalizzate alla verifica delle effettive caratteristiche geomeccaniche scadenti, che potrebbero originare cedimenti e cedimenti differenziali o particolari rigonfiamenti e ritiri del terreno di fondazione.
Qualora dagli studi, dai rilievi e dalle indagini ne emerga l’esigenza, la fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata alla preventiva realizzazione degli interventi di messa in sicurezza.
Gli interventi di messa in sicurezza, che sono individuati e dimensionati in sede di intervento edilizio diretto sono tali da:
1) non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti;
2) non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione del terreno;
3) consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza.
Il raggiungimento delle condizioni di sicurezza costituisce il presupposto per il rilascio di titoli abilitativi.
Aspetti idraulici:
in tutta l’area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d’uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
eventuali opere di attraversamento del reticolo superficiale insistente sull’area dovranno essere dimensionate in modo tale da non causare restringimento della sezione dei corsi d’acqua e consentire il transito della portata di piena con tempo di ritorno duecentennale, come previsto dall’art. 93.2; è vietato il tombamento, anche parziale, dei corsi d’acqua insistenti sull’area.
nelle aree ricadenti in pericolosità da alluvioni elevata o media (come da elaborati della Relazione geologico tecnica di supporto alla variante al RU) la realizzazione degli interventi di trasformazione previsti è subordinata al rispetto delle specifiche condizioni di cui alla L.R. 41/2018 s.m.i..
la quota del piano di posa dei fabbricati e dei piazzali di nuova edificazione, comprese nuove viabilità e/o rampe di accesso, dovrà essere tale da garantire un franco di sicurezza minimo di almeno 50 cm rispetto al massimo livello idrometrico duecentennale previsto, anche in caso di edificazione in area esterna a quella con pericolosità da alluvione media.
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti sismici
L’area è caratterizzata da pericolosità sismica locale elevata (S3), pertanto in sede di intervento edilizio diretto sono da studiare e approfondire i seguenti aspetti:
• per quanto riguarda i terreni di fondazione particolarmente scadenti, devono essere effettuate adeguate indagini geognostiche e verifiche geotecniche finalizzate alle verifiche dei cedimenti;
• per quanto riguarda le zone stabili suscettibili di amplificazione locale, caratterizzate da un alto contrasto di impedenza sismica tra copertura e substrato rigido o entro le coperture stesse entro alcune decine di metri, dovrà essere effettuata una specifica campagna di indagini geofisiche (quali, ad esempio, profili sismici a riflessione o rifrazione, prove sismiche in foro e, ove risultino significative, profili MASW, o MASW-ESAC o interpretazioni congiunte MASW-ESAC e HVSR) e geognostiche che definiscano spessori, geometrie e velocità sismiche dei litotipi sepolti per valutare l’entità del (o dei) contrasti di rigidità sismica tra coperture e bedrock sismico o entro le coperture stesse.
La valutazione dell’azione sismica (NTC 2018, paragrafo 3.2), da parte del progettista, è supportata da specifiche analisi di risposta sismica locale (in conformità NTC 2018, paragrafo 3.2.2 e paragrafo 7.11.3), nelle fasi di piano attuativo o progettuali. È prescrittivo che lo studio di Risposta Sismica Locale (RSL) sia eseguito in modo unitario su tutta l’area interessata dalla variante di R.U.
Criteri di fattibilità in relazione a problematiche connesse alla risorsa idrica
Nell’area interessata dalla Variante di R.U. la risorsa idrica non risulta particolarmente esposta e non presenta un basso grado di protezione, pertanto tutti gli interventi previsti sono fattibili senza alcuna prescrizione particolare in relazione alle problematiche connesse alla risorsa idrica.
In ogni caso la fattibilità degli interventi è subordinata a contenere i possibili rischi d'inquinamento.
Il PTC della Provincia di Siena esclude tutta la zona rilevata per la Variante di R.U. in progetto dalle aree sensibili, pertanto non esiste alcun vincolo a tal riguardo.
Prescrizioni ambientali e mitigazione delle risorse
Componente aria
Gli spazi a verde e gli spazi della sosta dovranno essere realizzati prevedendo l’utilizzo di specifiche specie arboree, che nel rispetto del contesto paesaggistico ed ambientale di riferimento, consentano l’assorbimento degli inquinanti in atmosfera come indicato nella Delibera di Giunta Regionale nr. 1269 del 19.11.2018 - DCR 18 luglio 2018, n. 72 PRQA - Piano regionale per la Qualità dell’Aria in Toscana - Attuazione intervento Piano U3) Indirizzi per la piantumazione di specifiche specie arboree in aree urbane per l’assorbimento di particolato e ozono. Approvazione Linee Guida.
Sistema delle acque
Risorsa idropotabile: gli impianti per la distribuzione dell’acqua potabile all’interno dell’edificio dovranno essere dotati di dispositivi per limitarne i consumi. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Vaso WC a ridotto consumo idrico/sciacquoni a basso flusso o a flusso differenziato;
Rubinetteria a basso consumo;
Docce a flusso ridotto;
Riduttori di flusso;
Frangigetto;
Riduttori di pressione.
Recupero delle acque meteoriche: si dovranno prevedere idonei sistemi di raccolta delle acque meteoriche correttamente dimensionati secondo le idroesigenze degli spazi verdi.
Suolo
Gli spazi a parcheggio, pubblici e privati, dovranno essere realizzati con tecnologie e materiali che evitino la completa impermeabilizzazione del suolo, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e di accesso al fabbricato ed ai relativi spazi pertinenziali.
Risparmio energetico
Si dovranno utilizzare sia sistemi e soluzioni costruttive a basso consumo energetico che sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Illuminazione con tecnologia a led;
Sistemi di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria a basso consumo energetico (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.);
Utilizzo di tecnologie e sistemi architettonici ad alta efficienza energetica;
Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, sonde geotermiche, ecc.)
RQ7.4
- Parametri urbanistici:
Sc max mq. 2.547
Sc max di nuova edificazione mq. 1.170
Altezza massima: vale quanto prescritto all’art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- Aree di standard minime:
parcheggi pubblici mq. 1.177
- Modalità di intervento:
Intervento diretto previo Progetto Unitario di Massima (art. 96 comma 4 NTA).
- Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 30%.
- Modalità di intervento:
Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all’Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici:
Fattibilità F.2 - Dovranno rispettarsi le seguenti prescrizioni:
in tutta l’area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale o a quello fognario esistente; compatibilmente con le destinazioni d’uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
eventuali opere di attraversamento del reticolo superficiale insistente sull’area dovranno essere dimensionate in modo tale da non causare restringimento della sezione dei corsi d’acqua e consentire il transito della portata di piena con tempo di ritorno duecentennale, come previsto dall’art. 93.2; è vietato il tombamento, anche parziale, dei corsi d’acqua insistenti sull’area.
Nelle aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata non è consentita la realizzazione di nuove volumetrie; per tali aree vale quanto specificato agli Artt.100.2.1 e 100.2.2 delle presenti NTA.
La fattibilità idraulica dovrà essere conseguita nel rispetto dei criteri di cui alla L.R. 41/2018.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 – la realizzazione di interventi strutturali o di volumetrie addizionali è vincolata alle prescrizioni di cui all’Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione; o downhole in base alla tipologia di intervento.
- ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l’installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 – Nessun vincolo.
RQ7.5
- Parametri urbanistici:
Sc max mq. 4.383
Sc max di nuova edificazione mq. 2.950
Altezza massima: vale quanto prescritto all’art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- Aree di standard minime:
parcheggi pubblici mq. 540
- Modalità di intervento:
Intervento diretto previo Progetto Unitario di Massima (art. 96 comma 4 NTA).
- Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 30%.
- Modalità di intervento:
Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all’Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici:
Fattibilità F.2 – Dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:
in tutta l’area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale o a quello fognario esistente; compatibilmente con le destinazioni d’uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
eventuali opere di attraversamento del reticolo superficiale insistente sull’area dovranno essere dimensionate in modo tale da non causare restringimento della sezione dei corsi d’acqua e consentire il transito della portata di piena con tempo di ritorno duecentennale, come previsto dall’art. 93.2; è vietato il tombamento, anche parziale, dei corsi d’acqua insistenti sull’area.
Nelle aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata la fattibilità idraulica dovrà essere conseguita nel rispetto dei criteri di cui alla L.R. 41/2018:
la quota del piano di posa dei fabbricati e dei piazzali di nuova edificazione, comprese nuove viabilità e/o rampe di accesso, dovrà essere tale da garantire un franco di sicurezza minimo di almeno 50 cm rispetto al massimo livello idrometrico duecentennale previsto, anche in caso di edificazione in area esterna a quella con pericolosità idraulica elevata.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 – la realizzazione di interventi strutturali o di volumetrie addizionali è vincolata alle prescrizioni di cui all’Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l’installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 – Nessun vincolo.
Rq7.6
- - Parametri urbanistici:
o Sc max mq. 66.654
o Sc max di nuova edificazione mq. 26.200
o Altezza massima: vale quanto prescritto all'art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- - Aree di standard minime:
o parcheggi pubblici mq. 9.451
o verde pubblico mq. 5.404
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto previo Progetto Unitario di Massima (art. 96 comma 4 NTA).
- - Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
o sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 40%.
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici: Fattbilità F.2 - in ragione della morfologia sub-pianeggiante dell'area dovrà essere previsto un sistema di canalizzazione delle acque superficiali che ne assicurino il corretto deflusso e allontanamento, possibilmente utilizzando e potenziando se necessario il reticolo di drenaggio esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Aspetti sismici: nelle aree a Fattibilità F.3 la realizzazione degli interventi previsti è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
Rq7.7
- - Parametri urbanistici:
o Sc max mq. 4.465
o Sc max di nuova edificazione mq. 645
o Altezza massima: vale quanto prescritto all'art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
- - Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
o sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 30%.
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici:
Fattibilità F.2 - Dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:
- - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale o a quello fognario esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
- - eventuali opere di attraversamento del reticolo superficiale insistente sull'area dovranno essere dimensionate in modo tale da non causare restringimento della sezione dei corsi d'acqua e consentire il transito della portata di piena con tempo di ritorno duecentennale; è vietato il tombamento, anche parziale, dei corsi d'acqua insistenti sull'area.
Nelle aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata non è consentita la realizzazione di nuove volumetrie; per tali aree vale quanto specificato agli Artt.100.2.1 e 100.2.2 delle presenti NTA.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione di interventi strutturali o di volumetrie addizionali è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
Rq7.8
- - Parametri urbanistici:
o Sc max mq. 4.489
o Sc max di nuova edificazione mq. 100
o Altezza massima: vale quanto prescritto all'art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
- - Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
o sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 30%.
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici:
Fattibilità F.2 - Dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:
- - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale o a quello fognario esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
- - eventuali opere di attraversamento del reticolo superficiale insistente sull'area dovranno essere dimensionate in modo tale da non causare restringimento della sezione dei corsi d'acqua e consentire il transito della portata di piena con tempo di ritorno duecentennale; è vietato il tombamento, anche parziale, dei corsi d'acqua insistenti sull'area.
Nelle aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata non è consentita la realizzazione di nuove volumetrie; per tali aree vale quanto specificato agli Artt.100.2.1 e 100.2.2 delle presenti NTA.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione di interventi strutturali o di volumetrie addizionali è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
Rq7.9
- - Parametri urbanistici:
o Sc max mq. 12.315
o Sc max di nuova edificazione mq. 2.500
o Altezza massima: vale quanto prescritto all'art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto.
- - Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
o sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 40%.
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici:
Fattibilità F.2 - Dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni:
- - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale o a quello fognario esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
- - eventuali opere di attraversamento del reticolo superficiale insistente sull'area dovranno essere dimensionate in modo tale da non causare restringimento della sezione dei corsi d'acqua e consentire il transito della portata di piena con tempo di ritorno duecentennale; è vietato il tombamento, anche parziale, dei corsi d'acqua insistenti sull'area.
Nelle aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata non è consentita la realizzazione di nuove volumetrie; per tali aree vale quanto specificato agli Artt.100.2.1 e 100.2.2 delle presenti NTA.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione di interventi strutturali o di volumetrie addizionali è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
RQ7.10
Intervento convenzionato il 21.09.2016 con convenzione Rep. nr. 1234/2016, modificata l’08.03.2017 con convenzione Rep. 1242/2017 e il 13.06.2018 con convenzione Rep. 1278/2018.
- Parametri urbanistici:
Sc max mq. 17.225
Sc max di nuova edificazione mq. 5.190
SE max di nuova costruzione mq. 5.710
Altezza massima: vale quanto prescritto all’art. 18 delle presenti NTA
- Aree da convenzionare:
aree di standard minime: parcheggi pubblici (Ms – parcheggi scoperti) mq. 5.923.
- Modalità di intervento:
Intervento diretto previa approvazione di Permesso di costruire convenzionato ai sensi dell’art. 28 bis del D.P.R. 380/2001 con le procedure di cui all’art. 121 della L.R. 65/2014 e con i contenuti del Progetto Unitario di Massima (art. 96 comma 4 NTA).
- Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 40%.
- Modalità di intervento:
Intervento diretto
Prescrizioni e criteri per gli interventi
Oltre ai criteri di intervento di cui al comma 8 dell’art. 94.2 delle presenti NTA dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni
- le aree destinate a parcheggio dovranno essere sufficientemente alberate utilizzando essenze arboree facenti parte del contesto ecologico locale e non dovranno comportare l’aumento di superficie impermeabile. I parcheggi potranno essere realizzati utilizzando masselli autobloccanti permeabili o pavimentazioni drenanti in genere;
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti geologici
L’area è caratterizzata da pericolosità geologica elevata (G.3) pertanto è necessario rispettare i criteri generali di seguito indicati, oltre a quelli già previsti dalla pianificazione di bacino.
La fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata all'esito di studi, rilievi e indagini geognostiche e geofisiche, effettuate in fase di intervento edilizio diretto e finalizzate alla verifica delle effettive caratteristiche geomeccaniche scadenti, che potrebbero originare cedimenti e cedimenti differenziali o particolari rigonfiamenti e ritiri del terreno di fondazione.
Qualora dagli studi, dai rilievi e dalle indagini ne emerga l’esigenza, la fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata alla preventiva realizzazione degli interventi di messa in sicurezza.
Gli interventi di messa in sicurezza, che sono individuati e dimensionati in sede di intervento edilizio diretto sono tali da:
1) non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti;
2) non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione del terreno;
3) consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza.
Il raggiungimento delle condizioni di sicurezza costituisce il presupposto per il rilascio di titoli abilitativi.
Aspetti idraulici: in tutta l’area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d’uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Nelle aree ricadenti in pericolosità da alluvioni elevata o media (come da elaborati della Relazione geologico tecnica di supporto alla variante al RU) la realizzazione degli interventi di trasformazione previsti è subordinata al rispetto delle specifiche condizioni di cui alla L.R. 41/2018 s.m.i..
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti sismici
L’area è caratterizzata da pericolosità sismica locale elevata (S3), pertanto in sede di intervento edilizio diretto sono da studiare e approfondire i seguenti aspetti:
• per quanto riguarda i terreni di fondazione particolarmente scadenti, devono essere effettuate adeguate indagini geognostiche e verifiche geotecniche finalizzate alle verifiche dei cedimenti;
• per quanto riguarda le zone stabili suscettibili di amplificazione locale, caratterizzate da un alto contrasto di impedenza sismica tra copertura e substrato rigido o entro le coperture stesse entro alcune decine di metri, dovrà essere effettuata una specifica campagna di indagini geofisiche (quali, ad esempio, profili sismici a riflessione o rifrazione, prove sismiche in foro e, ove risultino significative, profili MASW, o MASW-ESAC o interpretazioni congiunte MASW-ESAC e HVSR) e geognostiche che definiscano spessori, geometrie e velocità sismiche dei litotipi sepolti per valutare l’entità del (o dei) contrasti di rigidità sismica tra coperture e bedrock sismico o entro le coperture stesse.
La valutazione dell’azione sismica (NTC 2018, paragrafo 3.2), da parte del progettista, è supportata da specifiche analisi di risposta sismica locale (in conformità NTC 2018, paragrafo 3.2.2 e paragrafo 7.11.3), nelle fasi di piano attuativo o progettuali. È prescrittivo che lo studio di Risposta Sismica Locale (RSL) sia eseguito in modo unitario su tutta l’area interessata dalla variante di R.U.
Criteri di fattibilità in relazione a problematiche connesse alla risorsa idrica
Nell’area interessata dalla Variante di R.U. la risorsa idrica non risulta particolarmente esposta e non presenta un basso grado di protezione, pertanto tutti gli interventi previsti sono fattibili senza alcuna prescrizione particolare in relazione alle problematiche connesse alla risorsa idrica.
In ogni caso la fattibilità degli interventi è subordinata a contenere i possibili rischi d'inquinamento.
Il PTC della Provincia di Siena esclude tutta la zona rilevata per la Variante di R.U. in progetto dalle aree sensibili, pertanto non esiste alcun vincolo a tal riguardo.
Prescrizioni ambientali e mitigazione delle risorse
Componente aria
Gli spazi a verde e gli spazi della sosta dovranno essere realizzati prevedendo l’utilizzo di specifiche specie arboree, che nel rispetto del contesto paesaggistico ed ambientale di riferimento, consentano l’assorbimento degli inquinanti in atmosfera come indicato nella Delibera di Giunta Regionale nr. 1269 del 19.11.2018 - DCR 18 luglio 2018, n. 72 PRQA - Piano regionale per la Qualità dell’Aria in Toscana - Attuazione intervento Piano U3) Indirizzi per la piantumazione di specifiche specie arboree in aree urbane per l’assorbimento di particolato e ozono. Approvazione Linee Guida.
Sistema delle acque
Risorsa idropotabile: gli impianti per la distribuzione dell’acqua potabile all’interno degli edifici dovranno essere dotati di dispositivi per limitarne i consumi. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Vaso WC a ridotto consumo idrico/sciacquoni a basso flusso o a flusso differenziato;
Rubinetteria a basso consumo;
Docce a flusso ridotto;
Riduttori di flusso;
Frangigetto;
Riduttori di pressione.
Recupero delle acque meteoriche: si dovranno prevedere idonei sistemi di raccolta delle acque meteoriche correttamente dimensionati secondo le idroesigenze degli spazi verdi.
Suolo
Gli spazi a parcheggio, pubblici e privati, dovranno essere realizzati con tecnologie e materiali che evitino la completa impermeabilizzazione del suolo, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e di accesso ai fabbricati ed ai loro spazi pertinenziali.
Risparmio energetico
Si dovranno utilizzare sia sistemi e soluzioni costruttive a basso consumo energetico che sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Illuminazione con tecnologia a led;
Sistemi di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria a basso consumo energetico (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.);
Utilizzo di tecnologie e sistemi architettonici ad alta efficienza energetica;
Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, sonde geotermiche, ecc.)
Rq7.11
- - Parametri urbanistici:
o Sc max mq. 15.053
o Sc max di nuova edificazione mq. 100
o Altezza massima: vale quanto prescritto all'art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
- - Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
o sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 40%.
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici: Fattbilità F.2 - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Nelle aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata non è consentita la realizzazione di nuove volumetrie; per tali aree vale quanto specificato agli Artt.100.2.1 e 100.2.2 delle presenti NTA.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione di interventi strutturali o di volumetrie addizionali è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
RQ7.12
- Parametri urbanistici:
Sc max mq. 16.241
Sc max di nuova edificazione mq. 1.570
SE max di nuova edificazione mq. 1.727
Altezza massima: vale quanto prescritto all’art. 18 delle presenti NTA
- Aree di standard minime:
parcheggi pubblici mq. 519 da realizzare nella scheda RQ 7.3, lungo la SP 27
- Modalità di intervento:
Intervento diretto previo Progetto Unitario di Massima (art. 96 comma 4 NTA).
- Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e con Rc max 40%.
- Modalità di intervento:
Intervento diretto
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti geologici
L’area è caratterizzata da pericolosità geologica elevata (G.3) pertanto è necessario rispettare i criteri generali di seguito indicati, oltre a quelli già previsti dalla pianificazione di bacino.
La fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata all'esito di studi, rilievi e indagini geognostiche e geofisiche, effettuate in fase di intervento edilizio diretto e finalizzate alla verifica delle effettive caratteristiche geomeccaniche scadenti, che potrebbero originare cedimenti e cedimenti differenziali o particolari rigonfiamenti e ritiri del terreno di fondazione.
Qualora dagli studi, dai rilievi e dalle indagini ne emerga l’esigenza, la fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata alla preventiva realizzazione degli interventi di messa in sicurezza.
Gli interventi di messa in sicurezza, che sono individuati e dimensionati in sede di intervento edilizio diretto sono tali da:v
1) non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti;
2) non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione del terreno;
3) consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza.
Il raggiungimento delle condizioni di sicurezza costituisce il presupposto per il rilascio di titoli abilitativi.
Aspetti idraulici:
in tutta l’area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d’uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Nelle aree ricadenti in pericolosità da alluvioni elevata o media (come da elaborati della Relazione geologico tecnica di supporto alla variante al RU) la realizzazione degli interventi di trasformazione previsti è subordinata al rispetto delle specifiche condizioni di cui alla L.R. 41/2018 s.m.i..
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti sismici
L’area è caratterizzata da pericolosità sismica locale elevata (S3), pertanto in sede di intervento edilizio diretto sono da studiare e approfondire i seguenti aspetti:
• per quanto riguarda i terreni di fondazione particolarmente scadenti, devono essere effettuate adeguate indagini geognostiche e verifiche geotecniche finalizzate alle verifiche dei cedimenti;
• per quanto riguarda le zone stabili suscettibili di amplificazione locale, caratterizzate da un alto contrasto di impedenza sismica tra copertura e substrato rigido o entro le coperture stesse entro alcune decine di metri, dovrà essere effettuata una specifica campagna di indagini geofisiche (quali, ad esempio, profili sismici a riflessione o rifrazione, prove sismiche in foro e, ove risultino significative, profili MASW, o MASW-ESAC o interpretazioni congiunte MASW-ESAC e HVSR) e geognostiche che definiscano spessori, geometrie e velocità sismiche dei litotipi sepolti per valutare l’entità del (o dei) contrasti di rigidità sismica tra coperture e bedrock sismico o entro le coperture stesse.
La valutazione dell’azione sismica (NTC 2018, paragrafo 3.2), da parte del progettista, è supportata da specifiche analisi di risposta sismica locale (in conformità NTC 2018, paragrafo 3.2.2 e paragrafo 7.11.3), nelle fasi di piano attuativo o progettuali. È prescrittivo che lo studio di Risposta Sismica Locale (RSL) sia eseguito in modo unitario su tutta l’area interessata dalla variante di R.U.
Criteri di fattibilità in relazione a problematiche connesse alla risorsa idrica
Nell’area interessata dalla Variante di R.U. la risorsa idrica non risulta particolarmente esposta e non presenta un basso grado di protezione, pertanto tutti gli interventi previsti sono fattibili senza alcuna prescrizione particolare in relazione alle problematiche connesse alla risorsa idrica.
In ogni caso la fattibilità degli interventi è subordinata a contenere i possibili rischi d'inquinamento.
Il PTC della Provincia di Siena esclude tutta la zona rilevata per la Variante di R.U. in progetto dalle aree sensibili, pertanto non esiste alcun vincolo a tal riguardo.
Prescrizioni ambientali e mitigazione delle risorse
Componente aria
Gli spazi a verde e gli spazi della sosta dovranno essere realizzati prevedendo l’utilizzo di specifiche specie arboree, che nel rispetto del contesto paesaggistico ed ambientale di riferimento, consentano l’assorbimento degli inquinanti in atmosfera come indicato nella Delibera di Giunta Regionale nr. 1269 del 19.11.2018 - DCR 18 luglio 2018, n. 72 PRQA - Piano regionale per la Qualità dell’Aria in Toscana - Attuazione intervento Piano U3) Indirizzi per la piantumazione di specifiche specie arboree in aree urbane per l’assorbimento di particolato e ozono. Approvazione Linee Guida.
Sistema delle acque
Risorsa idropotabile: gli impianti per la distribuzione dell’acqua potabile all’interno degli edifici dovranno essere dotati di dispositivi per limitarne i consumi. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Vaso WC a ridotto consumo idrico/sciacquoni a basso flusso o a flusso differenziato;
Rubinetteria a basso consumo;
Docce a flusso ridotto;
Riduttori di flusso;
Frangigetto;
Riduttori di pressione.
Recupero delle acque meteoriche: si dovranno prevedere idonei sistemi di raccolta delle acque meteoriche correttamente dimensionati secondo le idroesigenze degli spazi verdi.
Suolo
Gli spazi a parcheggio, pubblici e privati, dovranno essere realizzati con tecnologie e materiali che evitino la completa impermeabilizzazione del suolo, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e di accesso al fabbricato ed ai relativi spazi pertinenziali.
Risparmio energetico
Si dovranno utilizzare sia sistemi e soluzioni costruttive a basso consumo energetico che sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Illuminazione con tecnologia a led;
Sistemi di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria a basso consumo energetico (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.);
Utilizzo di tecnologie e sistemi architettonici ad alta efficienza energetica;
Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, sonde geotermiche, ecc.)
Rq7.14
- - L'area è suddivisa in tre interventi "A", "B" e "C" come rappresentati negli schemi grafici che seguono.
- - Intervento A
o Interventi sul patrimonio edilizio esistente: sono ammessi interventi fino alla ristrutturazione edilizia oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di volume e di Sc.
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici:
Fattbilità F.2 - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Fattbilità F.3 - Gli interventi previsti sul patrimonio edilizio esistente sono consentiti nelle aree a Pericolosità idraulica elevata purché sia garantita la sicurezza idraulica, conseguibile tramite sistemi di auto sicurezza, nel rispetto delle seguenti condizioni:
* Sia dimostrata l'assenza o l'eliminazione di pericolo per le persone o beni;
* Sia dimostrato che gli interventi non determinano aumento delle pericolosità in altre aree;
Le pavimentazioni esterne dovranno assicurare la trasparenza idraulica.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione degli interventi previsti è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
- - Intervento B:
o Ricostruzione dell'edificio bruciato esistente previa demolizione di tutti i manufatti residui nel lotto (Sc max mq.15.600)
o Altezza massima: vale quanto prescritto all'art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici:
Fattbilità F.23 - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Gli interventi previsti sul patrimonio edilizio esistente sono consentiti nelle aree a Pericolosità idraulica elevata purché sia garantita la sicurezza idraulica, conseguibile tramite sistemi di auto sicurezza, nel rispetto delle seguenti condizioni:
* Sia dimostrata l'assenza o l'eliminazione di pericolo per le persone o beni;
* Sia dimostrato che gli interventi non determinano aumento delle pericolosità in altre aree;
* siano realizzati a condizione che sia assicurata l'assenza o l'eliminazione di pericolo per persone e beni (anche tramite sistemi di riduzione della vulnerabilità) e che non si determini l'aumento dei rischi e della pericolosità idraulica al contorno;
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione di interventi strutturali è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
- - Intervento C:
- - La previsione degli interventi di nuova edificazione rimane sospesa nel presente Regolamento Urbanistico in quanto riferiti ad aree ricadenti completamente in area a pericolosità Idraulica molto elevata; per queste aree saranno ammissibili previsioni di trasformazione solo dopo la realizzazione e il collaudo di opere di messa in sicurezza per eventi alluvionali con tempi di ritorno duecentennali. Per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente si applica quanto indicato dall'art. 2 della L.R. 21/2012. Per gli interventi consentiti la fattibilità verrà determinata secondo la tabella di cui all'Art.103 delle presenti NTA.
- - Aree di standard complessivi per l'area RQ7.14:
o parcheggi pubblici mq. 6.511
o verde pubblico mq. 1.605
Rq 7.14 intervento a
Rq 7.14 intervento b
Rq 7.14 intervento c
Rq7.15
- - Parametri urbanistici:
o Sc max mq. 1.964
o Sc max di nuova edificazione mq. 886
o Altezza massima: vale quanto prescritto all'art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto.
- - Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
o sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e e di Sc
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici: Fattbilità F.2 - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Nelle aree a pericolosità idraulica molto elevata non è consentita la realizzazione di nuove volumetrie; per tali aree vale quanto specificato all'Art.100.2.1 delle presenti NTA.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione di interventi strutturali o di volumetrie addizionali è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
Rq7.16
- - Parametri urbanistici:
o Sc max mq. 3.576
o Sc max di nuova edificazione mq. 3.576
o Altezza massima: vale quanto prescritto all'art. 20 comma 2 delle presenti NTA
- - Aree di standard minime:
o parcheggi pubblici = 10%Sf. Tali parcheggi non sono stati individuati sulla Tav. b4 "Usi del suolo e modalità di intervento" e dovranno essere collocati e realizzati in sede di progetto previa dimostrazione del rispetto degli standard minimi ai sensi del DM1444/68.
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto previo Progetto Unitario di Massima (art. 96 comma 4 NTA).
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici: Fattbilità F.2 - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Nelle aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata non è consentita la realizzazione di nuove volumetrie; per tali aree vale quanto specificato all'Art.100.2.2 delle presenti NTA.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione degli interventi previsti è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
RQ7.17
- Parametri urbanistici:
Sc max mq. 5.058
Sc max di nuova edificazione mq. 1.110
SE max di nuova edificazione mq. 1.221
Altezza massima: vale quanto prescritto all’art. 18 delle presenti NTA
- Modalità di intervento:
Intervento diretto.
- Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e di Sc.
- Modalità di intervento:
Intervento diretto
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti geologici
L’area è caratterizzata da pericolosità geologica elevata (G.3) pertanto è necessario rispettare i criteri generali di seguito indicati, oltre a quelli già previsti dalla pianificazione di bacino.
La fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata all'esito di studi, rilievi e indagini geognostiche e geofisiche, effettuate in fase di intervento edilizio diretto e finalizzate alla verifica delle effettive caratteristiche geomeccaniche scadenti, che potrebbero originare cedimenti e cedimenti differenziali o particolari rigonfiamenti e ritiri del terreno di fondazione.
Qualora dagli studi, dai rilievi e dalle indagini ne emerga l’esigenza, la fattibilità degli interventi di nuova edificazione o nuove infrastrutture a sviluppo lineare e a rete è subordinata alla preventiva realizzazione degli interventi di messa in sicurezza.
Gli interventi di messa in sicurezza, che sono individuati e dimensionati in sede di intervento edilizio diretto sono tali da:
1) non pregiudicare le condizioni di stabilità nelle aree adiacenti;
2) non limitare la possibilità di realizzare interventi definitivi di stabilizzazione del terreno;
3) consentire la manutenzione delle opere di messa in sicurezza.
Il raggiungimento delle condizioni di sicurezza costituisce il presupposto per il rilascio di titoli abilitativi.
Aspetti idraulici:
- in tutta l’area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d’uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Nelle aree ricadenti in pericolosità da alluvioni elevata o media (come da elaborati della Relazione geologico tecnica di supporto alla variante al RU) la realizzazione degli interventi di trasformazione previsti è subordinata al rispetto delle specifiche condizioni di cui alla L.R. 41/2018 s.m.i..
Criteri di fattibilità in relazione agli aspetti sismici
L’area è caratterizzata da pericolosità sismica locale elevata (S3), pertanto in sede di intervento edilizio diretto sono da studiare e approfondire i seguenti aspetti:
• per quanto riguarda i terreni di fondazione particolarmente scadenti, devono essere effettuate adeguate indagini geognostiche e verifiche geotecniche finalizzate alle verifiche dei cedimenti;
• per quanto riguarda le zone stabili suscettibili di amplificazione locale, caratterizzate da un alto contrasto di impedenza sismica tra copertura e substrato rigido o entro le coperture stesse entro alcune decine di metri, dovrà essere effettuata una specifica campagna di indagini geofisiche (quali, ad esempio, profili sismici a riflessione o rifrazione, prove sismiche in foro e, ove risultino significative, profili MASW, o MASW-ESAC o interpretazioni congiunte MASW-ESAC e HVSR) e geognostiche che definiscano spessori, geometrie e velocità sismiche dei litotipi sepolti per valutare l’entità del (o dei) contrasti di rigidità sismica tra coperture e bedrock sismico o entro le coperture stesse.
Nelle zone di bordo della valle è preferibile l’utilizzo di prove geofisiche di superficie capaci di effettuare una ricostruzione bidimensionale del sottosuolo, quale quella sismica a rifrazione o riflessione.
La valutazione dell’azione sismica (NTC 2018, paragrafo 3.2), da parte del progettista, è supportata da specifiche analisi di risposta sismica locale (in conformità NTC 2018, paragrafo 3.2.2 e paragrafo 7.11.3), nelle fasi di piano attuativo o progettuali. È prescrittivo che lo studio di Risposta Sismica Locale (RSL) sia eseguito in modo unitario su tutta l’area interessata dalla variante di R.U.
Criteri di fattibilità in relazione a problematiche connesse alla risorsa idrica
Nell’area interessata dalla Variante di R.U. la risorsa idrica non risulta particolarmente esposta e non presenta un basso grado di protezione, pertanto tutti gli interventi previsti sono fattibili senza alcuna prescrizione particolare in relazione alle problematiche connesse alla risorsa idrica.
In ogni caso la fattibilità degli interventi è subordinata a contenere i possibili rischi d'inquinamento.
Il PTC della Provincia di Siena esclude tutta la zona rilevata per la Variante di R.U. in progetto dalle aree sensibili, pertanto non esiste alcun vincolo a tal riguardo.
Prescrizioni ambientali e mitigazione delle risorse
Componente aria
Gli spazi a verde e gli spazi della sosta dovranno essere realizzati prevedendo l’utilizzo di specifiche specie arboree, che nel rispetto del contesto paesaggistico ed ambientale di riferimento, consentano l’assorbimento degli inquinanti in atmosfera come indicato nella Delibera di Giunta Regionale nr. 1269 del 19.11.2018 - DCR 18 luglio 2018, n. 72 PRQA - Piano regionale per la Qualità dell’Aria in Toscana - Attuazione intervento Piano U3) Indirizzi per la piantumazione di specifiche specie arboree in aree urbane per l’assorbimento di particolato e ozono. Approvazione Linee Guida.
Sistema delle acque
Risorsa idropotabile: gli impianti per la distribuzione dell’acqua potabile all’interno degli edifici dovranno essere dotati di dispositivi per limitarne i consumi. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Vaso WC a ridotto consumo idrico/sciacquoni a basso flusso o a flusso differenziato;
Rubinetteria a basso consumo;
Docce a flusso ridotto;
Riduttori di flusso;
Frangigetto;
Riduttori di pressione.
Recupero delle acque meteoriche: si dovranno prevedere idonei sistemi di raccolta delle acque meteoriche correttamente dimensionati secondo le idroesigenze degli spazi verdi.
Suolo
Gli spazi a parcheggio, pubblici e privati, dovranno essere realizzati con tecnologie e materiali che evitino la completa impermeabilizzazione del suolo, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e di accesso al fabbricato ad ai relativi spazi pertinenziali.
Risparmio energetico
Si dovranno utilizzare sia sistemi e soluzioni costruttive a basso consumo energetico che sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. A titolo esemplificativo si possono indicare i seguenti:
Illuminazione con tecnologia a led;
Sistemi di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria a basso consumo energetico (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.);
Utilizzo di tecnologie e sistemi architettonici ad alta efficienza energetica;
Sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, sonde geotermiche, ecc.)
Rq7.19
- - Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
o sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 2 (rq2 - art. 83.2 comma 4 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e di Sc
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici: Fattbilità F.2 - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Nelle aree a pericolosità idraulica elevata non è consentita la realizzazione di nuove volumetrie; per tali aree vale quanto specificato all'Art.100.2.2 delle presenti NTA.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione di interventi strutturali o di volumetrie addizionali è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.
Rq7.20
- - Interventi sul patrimonio edilizio esistente:
o sono ammessi interventi di riqualificazione di tipo 3 (rq3 - art. 83.2 comma 5 delle presenti NTA) oltre a interventi di demolizione e ricostruzione senza aumento di Sn e e di Sc
- - Modalità di intervento:
o Intervento diretto
Prescrizioni specifiche di Fattibilità geologica idraulica e sismica
Aspetti geologici: Fattibilità F.2 - gli interventi previsti sono sottoposti ai normali vincoli di cui all'Art.100.1.2 delle presenti NTA:
Aspetti idraulici: Fattbilità F.2 - in tutta l'area dovrà essere realizzato un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche, sia nelle parti permeabili che in quelle impermeabilizzate, collegato al reticolo idraulico superficiale esistente; compatibilmente con le destinazioni d'uso, si dovrà assicurare la trasparenza idraulica delle pavimentazioni esterne.
Nelle aree a pericolosità idraulica elevata e molto elevata non è consentita la realizzazione di nuove volumetrie; per tali aree vale quanto specificato agli Artt.100.2.1 e 100.2.2 delle presenti NTA.
Aspetti sismici: Fattibilità F.3 - la realizzazione di interventi strutturali o di volumetrie addizionali è vincolata alle prescrizioni di cui all'Art. 100.3, comma 2 e comma 3, punto b):
- - le geometrie e le velocità sismiche dei litotipi sepolti dovranno essere ricostruite attraverso MASW o profili sismici a rifrazione o downhole in base alla tipologia di intervento.
- - ai fini della definizione del rischio di liquefazione dei terreni si dovrà definire attraverso opportune indagini la granulometria dei terreni costituenti il substrato; dovrà essere determinata ed eventualmente monitorata la presenza di falda idrica superficiale attraverso l'installazione di piezometri.
Vulnerabilità degli acquiferi: Classe di sensibilità 3 - Nessun vincolo.