Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 008

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 008
Toponimo: Pod.Poggio Usimbardi
Data rilievo e foto: 18/02/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Posto su un colle in prossimità di Cavallano, il nucleo è connotato dalla presenza di un podere circondato da nuovi edifici - due villette e due stalle industriali -; questi hanno un forte impatto ambientale e hanno deturpato il paesaggio, in particolare a causa del rimodellamento del suolo causato dalla loro costruzione. Nell'ambito inoltre sono presenti varie baracche, tettoie e capanni realizzati in materiali precari; emerge specialmente il pagliaio accanto alla strada.
Il nucleo antico è organizzato attorno ad una piccola corte aperta pavimentata in cotto: l'edificio principale ha due piani fuoriterra ed una volumetria piuttosto massiccia; gli annessi sono aggregati gli altri tre lati; all'interno della corte, alla quale si accede attraverso un'apertura ad arco a tutto sesto, si trovano la scala che porta alla residenza, il forno e gli ingressi alle stalle, tutti protetti dalla copertura ad una falda sostenuta da pilastri in laterizi a sezione quadrata rastremati in alto.
Un muro di cinta piuttosto alto racchiude una piccola aia sul lato nord del podere verso valle (forse originariamente era uno spazio coperto o forse era stato costruito come recinto per gli animali); sul lato est invece un muro sostiene il suolo. In questo punto, in corrispondenza del dislivello, è stato costruito un corpo di fabbrica a due piani a valle.
Costruito in buona parte su roccia viva l'edificio presenta ad ovest un fronte lungo a scarpata. Il luogo è caratterizzato anche dai begli esemplari di querce che fiancheggiano la strada di accesso.

1.2 Individuazione unità edilizie:

Residenza al piano primo, stalle, magazzini e forno al piano terra con gli annessi, nel podere vero e proprio. L'annesso vicino corrisponde a carraia e fienile. Le altre unità sono costituite dalle due abitazioni nuove e dai due capannoni delle stalle.

1.3 Usi attuali:

Ricettivo.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Le condizioni strutturali sono generalmente buone ma le superfetazioni e la cattiva conduzione hanno degradato seriamente l'ambiente; gli stalletti, addossati al podere sul fronte sud, sono quasi in stato di rudere.
I nuovi fabbricati sono naturalmente in buone condizioni.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Nel podere scala esterna con loggiato caposcala coperto dal tetto e con porticato sottostante.
Nelle nuove case scala esterna con loggiato caposcala e portico sottostante; parapetto in laterizi traforati..

2.3 Coperture:

Nel podere in parte ad una falda ed in parte a due falde con manto in tegole e coppi, con gronda in cotto.
Nelle stalle la copertura ha struttura e rivestimento metallici.
Nelle nuove case la sporgenza del tetto è molto maggiore rispetto a quella tradizionale.

2.4 Scatola muraria:

Nel podere in pietra ordinaria mista a laterizio, parzialmente intonacato. Nell'annesso vicino la muratura è in laterizio nel basamento seminterrato e in blocchi di tufo nel piano superiore, con cordoli in c.a.
Le stalle sono costruite in pannelli prefabbricati in c.a.
Le nuove case sono realizzate con struttura mista (laterizi e blocchi, cordoli di c.a.).

2.5 Aperture:

Nel podere lo schema delle aperture è stato variato: le aperture sono state ridotte o regolarizzate, lunette sopra le aperture e cornici in laterizio.

2.6 Infissi:

Nel podere in legno di castagno con scuri.
Nelle stalle serramenti in metallo.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

Il podere è da conservare soprattutto per la corte e per la bella scala esterna, caratterizzati da grande eleganza e accuratezza nella fattura.

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

Tutte le superfetazioni e il degrado nell'intorno.

3.3 Note aggiuntive:

L'articolazione volumetrica dei nuovi fabbricati, data da volumi realizzati contemporaneamente, contrasta con quella del vecchio nucleo, esito inevitabile della crescita nel tempo.
Altra differenza lampante consiste nel rapporto con il suolo, che è molto più stretto ma anche piè armonioso nel caso del podere.

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1582
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1583
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1584
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1585
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1586
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1587
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1588
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1589
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1590
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1591
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1592
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1593
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1594
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1595
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1596
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1597
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1598
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1599
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1600
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1601
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1602
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1603
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1604
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1605
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1606
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1607
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1608
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1609
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1610
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1611
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1612
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1613
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1614
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1615
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1616
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1617