Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 023

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 023
Toponimo: Pusciano
Data rilievo e foto: 28/02/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Il complesso, situato in cima ad un poggio, è costituito dalla cappella a pianta rettangolare (presumibilmente risalente al X secolo), con torre campanaria, stretta da tra due edifici di minore importanza, destinati alla residenza. Questi volumi sono molto simili, a due piani, con fronte principale allungato e corpo di fabbrica poco profondo. Visto da est, il complesso è caratterizzato da grande articolazione volumetrica, contrastante con linearità morfologica sul fronte opposto.
La pertinenza delle abitazioni è delimitata in parte da muri non molto alti, realizzati specialmente in laterizi - forati o intonacati -; è connotata dalla presenza di alberature o piante ornamentali quali le palme che formano un curioso connubio con i cipressi e i pini; una quota limitata del suolo è pavimentata, in cotto oppure in porfido e individua piccoli cortili o marciapiedi.
Si rileva infine la presenza di piccoli capanni in legno o in lamiera, oltre al deposito g.p.l.

1.2 Individuazione unità edilizie:

La chiesa, sconsacrata, è utilizzata come magazzino; gli altri edifici adiacenti sono ad uso residenziale.

1.3 Usi attuali:

Abitato in maniera continuativa.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Buone, sia dal punto di vista strutturale che da quello igienico. Si rileva la presenza di tiranti.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scale interne.

2.3 Coperture:

La chiesa ha tetto a due falde con colmo centrale in coppi e tegole, gli altri due edifici ad una falda ancora in coppi e tegole. Alcuni degli ingressi alle abitazioni sono protetti da tettoie piuttosto massicce in coppi e tegole con struttura in legno; non mancano delle specie di pensiline in coppi a riparo delle finestre.

2.4 Scatola muraria:

In pietra ordinaria mista a laterizi, angolari parte in pietra, parte in laterizi. Gli edifici residenziali sono intonacati.

2.5 Aperture:

Nella chiesa le aperture sono quelle originarie; l'ingresso ha architrave monolitico in pietra. Gli edifici accanto sono stati invece rimaneggiati e recano tracce di vari interventi di tamponamento, ampliamento e modifica.

2.6 Infissi:

In parte in legno, in parte in alluminio con persiane in legno.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

La chiesa.

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

Le baracche.

3.3 Note aggiuntive:

La chiesa di S. Michele Arcangelo è vincolata ai sensi della legge 1089/39.

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1955
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1956
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1957
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1958
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1959
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1960
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1961
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1962
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1963
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1964
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1965
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1966
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1967
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1968
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1969