Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 042

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 042
Toponimo: Pod.Nocione
Data rilievo e foto: 01/04/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Il complesso rurale è sito a nord-ovest del centro antico di Casole, lungo una carrabile bianca che si dipana sotto a Monti, su terreno in pendio con una buona apertura panoramica; è costituito da un edificio principale a corte chiusa e da un fienile, disposti l'uno di fronte all'altro ai margini di uno slargo del sentiero.
L'edificio principale, che occupa la zona a quota più alta dell'ambito, ha un nucleo originario di due piani con pianta a L, al quale sono stati aggregati vari corpi secondari fino a comporre la corte interna; sul retro si trovano dei volumi di altezza molto ridotta, probabilmente adoperati per il ricovero degli animali.
Il fienile ha pianta rettangolare e, essendo posto nella direzione della massima pendenza, il volume è di un piano a monte e due a valle, con un livello parzialmente interrato; davanti all'ingresso è localizzata una piccola area pavimentata in mattoni. L'edificio è stato ristrutturato pesantemente per essere trasformato in residenza.
Nell'ambito sono presenti molte alberature ed arbusti; particolarmente risaltano i cipressi ed il ciliegio a fianco della casa colonica, davanti all'ingresso principale.

1.2 Individuazione unità edilizie:

Una casa rurale ed un fienile.

1.3 Usi attuali:

La casa colonica è abitata continuativamente, l'ex fienile è abitato saltuariamente.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Piuttosto buone, ad eccezione dell'ala meridionale della casa colonica, dove si rilevano delle fessurazioni; il fienile, fra l'altro, è stato ristrutturato di recente.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Nella casa colonica ci sono due scale esterne: una è parallela alla facciata mentre l'altra - più recente - è collocata in corrispondenza di uno degli angoli, con una loggia caposcala ed una sorta di portico al piano terra, ad indicare forse l'accesso principale.

2.3 Coperture:

Nella casa colonica le coperture sono ad una o due falde in coppi e tegole con gronda decorata, mentre il fienile ha ora travetti in c.a. e manto in tegole marsigliesi, con gronda molto sporgente.

2.4 Scatola muraria:

L'edificio principale è in pietra ordinaria mista a laterizio con angolari in laterizio, con estesi resti di intonaco; il fienile invece è completamente intonacato ad eccezione del cordolo sporgente in c.a. in corrispondenza del solaio.

2.5 Aperture:

Nella casa colonica le aperture sono rettangolari con cornice in laterizio, senza un impaginato regolare.
Nel fienile, nonostante gli interventi attuati, sembrano essere state mantenute le aperture tradizionali; l'ingresso alla casa è protetto da una pensilina con struttura in legno e manto in coppi e tegole.

2.6 Infissi:

In legno con o senza persiane. Al piano inferiore dell'ex fienile, destinato ad autorimessa, il portone è metallico.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

3.3 Note aggiuntive:

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0001
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0002
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0003
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0004
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0005
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0006
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0007