Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 055

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 055
Toponimo: Fornaciaccia
Data rilievo e foto: 03/05/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Il podere è posto sulla strada che da Casole porta a Monti, al margine dell'area di recente urbanizzazione della Corsina, su un terreno in leggero pendio. La casa colonica si sviluppa su due piani fuori terra, con un lato adiacente alla strada; sui fronti presenta un'articolazione piuttosto complessa dovuta all'aggregazione alla colonica di corpi di fabbrica di volume minore costituiti da annessi e alla loro disposizione a livelli disomogenei, in conformità alle quote del suolo; un portico ad unica arcata è l'elemento di collegamento di questi corpi. Sul retro si trova un piccolo capanno.
Il fronte principale si apre su uno spiazzo in cotto con piscina e stagno artificiale. Accanto alla piscina, che è realizzata a filo con il piano di campagna, si trova un pergolato in legno. Tutto il podere è circondato da muretti di contenimento in pietra, presenti anche all'interno dell'ambito a regolarizzare l'andamento del terreno; una siepe mista delimita tutta la proprietà. L'ambito è caratterizzato da una ricca presenza di alberature, cespugli e piante ornamentali.

1.2 Individuazione unità edilizie:

La casa colonica ora totalmente residenziale ed il piccolo deposito.

1.3 Usi attuali:

Il podere è stato deruralizzato ed è abitato in maniera continuativa.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Le condizioni strutturali ed estetiche sono ottime.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scala interna; una piccola scala collega inoltre dall'esterno i differenti livelli.

2.3 Coperture:

L'edificio principale ha copertura con una o due falde con differente pendenza ed orientamento; il manto è in coppi e tegole. La gronda è piuttosto sporgente.

2.4 Scatola muraria:

In pietra ordinaria con angolari in laterizio per quanto riguarda la casa colonica. Il capanno è completamente realizzato in legno.

2.5 Aperture:

Tradizionali, rettangolari oppure ad arco, a volte con cornice di laterizi; le soglie e i davanzali, appena sporgenti, sono in pietra.

2.6 Infissi:

In legno, in parte con elementi di oscuramento esterni del tipo "veneziane"; inferriate alle finestre del piano terra verso la strada.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

3.3 Note aggiuntive:

Il podere è stato finemente restaurato nel corso dell'ultimo decennio.

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4692
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4693
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4694
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4695
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4696
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4697
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4698
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4699
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4700
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4701
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4702
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 4703