Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 058

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 058
Toponimo: Fornaci
Data rilievo e foto: 22/02/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Posto lungo strada che collega Casole a Monti su terreno in leggero pendio, un tempo probabilmente corrispondeva ad una fornace con resede rurale.
Il podere è strutturato in volumi articolati; in passato il corpo principale era costituito da un fabbricato di due piani fuori terra con fronte a capanna, al quale in epoca recente è stato aggiunto un secondo corpo perpendicolare al fronte principale, ad uso agricolo (con fienile e granaio al primo piano, stalle e carraia al piano terra). Sul retro del nucleo originario, più in basso, ci sono vari annessi giustapposti mentre la porcilaia è separata. Infine si rileva anche la presenza di un paio di capanni in lamiera.
La parte verso strada è stata ampliamente rinnovata ed è stata realizzata una rilevante superficie pavimentata in marmette mentre attorno all'edificio c'è una sorta di marciapiede in cotto.
I margini dell'ambito sono seganti da filari di cipressi oppure di olivi.

1.2 Individuazione unità edilizie:

Residenza al piano primo, stalle e magazzini al piano terreno nell'edificio principale. L'annesso separato è la porcilaia, con gli stalletti e la concimaia.

1.3 Usi attuali:

Abitato in maniera continuativa.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Buone, sia dal punto di vista strutturale che igienico. Il complesso centrale ha subito rilevanti interventi di ristrutturazione delle parti verso la strada.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scala esterna con tettoia di copertura e scale interne.

2.3 Coperture:

A due falde in coppi e tegole.

2.4 Scatola muraria:

In pietra ordinaria mista a laterizio, con angolari in laterizio; contrafforti a scarpata; i volumi aggiunti sono costruiti in laterizi; negli interventi precedenti sono anche stati introdotti cordoli in c.a.
La carraia è stata sopraelevata, viste le tracce della precedente copertura.

2.5 Aperture:

In parte rettangolari, in parte quadrate con archetto superiore, tutte con grandi cornici in laterizio; alcune sono state modificate oppure tamponate. Nei volumi aggiunti si rileva la presenza di architravi in c.a.

2.6 Infissi:

In legno con scuri al primo piano e inferriate al piano terra; in metallo.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

Le baracche.

3.3 Note aggiuntive:

Opportunità di dare ordine all'intorno.
1


1

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1870
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1871
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1872
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1873
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1874
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1875
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1876
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1877
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1878
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1879
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1880
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1881
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1882
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1883
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1884
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1885