Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 061

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 061
Toponimo: Campo alla Porta
Data rilievo e foto: 22/02/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Posto in prossimità della strada nelle immediate vicinanze di Casole capoluogo, il podere si è sviluppato linearmente su un poggio. Subito all'ingresso si trova l'aia con la concimaia, alcuni annessi ed una serie di baracche sia per gli attrezzi che per gli animali. Il corpo principale ha pianta rettangolare, con due piani fuoriterra; sul fronte lungo verso la scarpata ci sono la porcilaia, gli stalletti e le recinzioni per gli ovini, aggregati tra di loro in maniera caotica ed estesi fino al retro; gli stalletti sono addossati al muro di contenimento. Altre baracche o capanni sono collocati ancora sul retro, mimetizzati dalla vegetazione.
Ci sono molte alberature ed elementi verdi; fra questi risaltano il vecchio leccio all'ingresso e la siepe di bosso davanti al fronte maggiore, al margine dello spazio pavimentato in porfido; la pavimentazione continua anche sul lato opposto, dove è delimitata dal muro di contenimento lungo il sentiero; pochi gradini collegano il sentiero alla quota dell'abitazione.

1.2 Individuazione unità edilizie:

L'edificio principale ha residenza al piano primo, stalle e magazzini al piano terra. Annessi separati sono il fienile con gli stalletti, l'ovile e la porcilaia.

1.3 Usi attuali:

Abitato in maniera continuativa.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

La struttura del corpo principale si presenta bene; non si può dire altrettanto degli annessi, dei manufatti più o meno provvisori e della manutenzione degli spazi di pertinenza.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scala esterna con balconcino parallela al fronte lungo e parapetti in ferro.

2.3 Coperture:

A due falde in coppi e tegole, per quanto riguarda i fabbricati stabili.

2.4 Scatola muraria:

In pietra ordinaria mista a laterizi; angolari in laterizi, per quanto riguarda i fabbricati stabili.

2.5 Aperture:

Tutte le aperture hanno un archetto soprastante ma sono state regolarizzate con l'inserimento dell'architrave in c.a.; le cornici sono in laterizio. Si notano tamponamenti e segni di restringimento delle aperture.

2.6 Infissi:

In legno con avvolgibili.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

Le baracche.

3.3 Note aggiuntive:

Il nucleo, essendo ormai a ridosso dell'abitato, ha caratteristiche differenti dai poderi realmente rurali.
L'ambito è parte di un'area archeologica vincolata ai sensi della legge 1089/39.

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1818
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1819
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1820
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1821
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1822
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1823
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1824
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1825
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1826
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1827
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1828
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1829
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1830
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1831
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1832
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1833
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1834
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1835
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1836