Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 118

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 118
Toponimo: Marmoraia
Data rilievo e foto: 01/04/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Si tratta di un piccolissimo nucleo antico con resti di fortificazioni, con alcune edificazioni moderne, sito sulla montagnola senese vicino a Lucerena, in corrispondenza di un incrocio di percorsi. E' attraversato da una carrabile che costeggia le mura del vecchio centro fortificato, costituito da due edifici residenziali e da una chiesa; di fronte a questi ci sono un edificio nuovo (una casa isolata su lotto ad un solo piano, rialzato, con una sorta di veranda all'ingresso) ed un fienile ristrutturato, di due piani fuoriterra. La chiesa, risalente agli inizi del XII secolo, è di ambito culturale romanico, con schema basilicale a tre navate; l'abside ha volta emisferica mentre le navate laterali hanno volte a crociera; il campanile merlato sul retro è di costruzione più recente; il prolungamento della falda di sinistra copre un edificio residenziale, accanto al quale c'è una tettoia; l'altro edificio residenziale ha pianta a L, che forma una minuscola corte non pavimentata, con due piani fuoriterra ed accesso da un camminamento che probabilmente riprende il vecchio tracciato delle mura e che è stato ricavato usufruendo del muro perimetrale della fortezza; sul retro sono stati aggiunti un balcone ed un cesso pensile. L'edificio nuovo ed il fienile sono chiusi completamente, con muri bassi e recinzioni di metallo o rete.
Sull'angolo all'estrema destra è ancora presente una torre-cisterna, alla quale sono giustapposti alcuni capanni in muratura.
Ci sono infine un tabernacolo in mattoni e una cabina elettrica.
Il luogo è connotato da alcuni esemplari di querce e dal filare di cipressi davanti all'edificio più recente.

1.2 Individuazione unità edilizie:

Due edifici residenziali, la chiesa, un fienile esterno alle mura ed un nuovo edificio.

1.3 Usi attuali:

Tutti gli edifici sono usati saltuariamente.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Piuttosto buone, sia dal punto di vista strutturale che igienico.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scale esterne per le residenze accanto alla chiesa, una delle quali caratterizzata dal lungo ballatoio; il fienile ha invece scale interne.

2.3 Coperture:

Tutti a due falde in coppi e tegole

2.4 Scatola muraria:

La chiesa è in pietra da torre (calcare cavernoso) con blocchi messi in opera a filaretto (il soffitto dell'abside è a volta emisferica in laterizio), come del resto tutte le mura di cinta sul fronte strada. Le abitazioni sono in pietra ordinaria mista a laterizio con angolari in pietra da torre, così come il fienile ristrutturato; le prime presentano resti estesi di intonaco. L'edificio più recente è completamente intonacato.

2.5 Aperture:

Nella chiesa ci sono finestre monofore ai lati del portale, coronato da lunetta forse un tempo decorata; le altre aperture sono rettangolari, con tracce di notevoli cambiamenti come il tamponamento di finestre o del loggiato, che collegava una delle abitazioni alla chiesa; si è perso completamente l'impaginato originario, tranne nella chiesa. Le aperture della chiesa e il portone dell'edificio accanto hanno cornice in pietra.

2.6 Infissi:

In legno, con persiane o scuri; inferriate alle finestre.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

Tutto il nucleo è meritevole di tutela.

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

L'edificio recente che ospita la sede del C.A.I.

3.3 Note aggiuntive:

La pieve di S. Maria è vincolata dalla Soprintendenza ai sensi della legge 1089/39.

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0001
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0002
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0003
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0004
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0005
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0006
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0007
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0008
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0009
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0010