Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 141

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 141
Toponimo: C.Cantona - San Pietro
Data rilievo e foto: 01/04/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Il complesso rurale, sito sulla sommità di una collina tra il centro antico di Casole e Mensano, è costituito da un edificio residenziale di due piani fuoriterra a pianta rettangolare con sotto le stalle e sopra la residenza ed un annesso aggregato sul fronte sud, e da un edificio lungo e basso, parallelo al fronte est, adibito a stalle e rimesse per mezzi agricoli; sul retro si trovano i resti di un fienile.
La casa colonica risulta dall'aggiunta di un secondo volume, differente da quello originario solo per una lieve sfalsatura in altezza; su due lati sono state aggiunte delle baracche precarie probabilmente per il ricovero degli animali.

1.2 Individuazione unità edilizie:

Le unità edilizie sono costituite dall'edificio principale e dalle stalle.

1.3 Usi attuali:

Completamente in stato di abbandono.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Nonostante sia disabitato l'edificio principale è in discrete condizioni; pessimo è invece lo stato delle stalle, con copertura parzialmente crollata; il fienile è ormai allo stato di rudere.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scale esterne.

2.3 Coperture:

A padiglione in coppi e tegole per l'edificio principale, con gronda decorata; gli annessi hanno copertura ad una o due falde (le stalle hanno manto in marsigliesi).

2.4 Scatola muraria:

In pietra mista a laterizio con angolari in laterizi e in parte muro a scarpa. Le stalle hanno porzioni di muratura rifatte o aggiunte costruite con laterizi intonacati. I solai sono in legno.
Baracche e tettoie precarie sono costruite in legno, lamiera e simili.

2.5 Aperture:

Rettangolari con impaginato abbastanza regolare e cornici in laterizi; alcune aperture sono state completamente o parzialmente tamponate. Nel corpo basso ci sono resti di schermature in cotto.

2.6 Infissi:

In legno, senza elementi di oscuramento esterni. Nelle stalle ci sono dei serramenti metallici.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

Canna fumaria in cemento.

3.3 Note aggiuntive:

Molto bello il sito.
Nell'ambito è prevista la realizzazione di una struttura ricettiva di tipo alberghiero.

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0001
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0002
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0003
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0004
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0005
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0006
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0007
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0008