Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 180

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 180
Toponimo: C.Mandria
Data rilievo e foto: 01/04/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 


Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Il resede rurale è sito lungo la carrabile bianca che da Monteguidi porta a Monteborniano, su una specie di piccolo promontorio. Il complesso è molto articolato sia per lo sviluppo diacronico sia per l'adattamento all'andamento altimetrico del luogo, caratterizzato da un pendio molto ripido. Il corpo principale è di due piani con sottotetto, con volumi ad un solo livello disposti in modo da formare una minuscola corte aperta su un lato. All'interno dell'ambito restano poche tracce di un piccolo annesso separato completamente distrutto.
Lungo la strada lo spazio di pertinenza è segnato da un muro di contenimento in pietra; l'ingresso è contrassegnato da un antico cipresso.
L'intervento di ristrutturazione, o meglio di ricostruzione se si pensa alla condizione di rudere nella quale il podere versava fino a pochi anni fa, che si sta realizzando ha determinato l'eliminazione delle differenze dovute a tempi di costruzione e materiali disomogenei e modifiche dal punto di vista volumetrico con la cancellazione di leggeri sfalsamenti nelle altezze e la conseguente semplificazione dei prospetti.

1.2 Individuazione unità edilizie:


Un unico edificio con al piano terra stalle e magazzini e al piano superiore la residenza.

1.3 Usi attuali:

Residenziale (in corso di ristrutturazione).

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Ottime: è attualmente in fase di ristrutturazione.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scala esterna, parallela alla facciata e rivolta nella direzione di accesso.

2.3 Coperture:

A una o due falde in coppi e tegole.

2.4 Scatola muraria:

In pietra ordinaria mista a laterizio con angolari in pietra da taglio.

2.5 Aperture:

Rettangolari tradizionali.

2.6 Infissi:

Attualmente assenti.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

3.3 Note aggiuntive:


Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3341
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3342