Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 198

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 198
Toponimo: Pod. S. Cecilia
Data rilievo e foto: 08/02/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

L'ex resede rurale è sito in prossimità del bivio per Pievescola lungo la Traversa Maremmana.
Il corpo principale ha pianta rettangolare e due piani con mansarda segnalata dal marcapiano appena sporgente sui fronti a capanna; all'edificio è stata aggiunta al piano terra una tettoia a forma di L, una sorta di spazio di filtro tra interno ed esterno; il pavimento del portico e il bordo dell'edificio sono pavimentati in cotto.
Sul lato opposto dell'ampio spiazzo sterrato che costituisce il centro dell'ambito si trova un annesso di volume considerevole, su due livelli; accanto a quello è collocato il fienile.
All'estremità opposta alla strada di accesso è posta l'aia in cotto; una seconda area pavimentata, di origine più recente, precede la casa.
Nell'ambito sono presenti numerose alberature, in particolare sempreverdi, oltre ad alcune piante antiche di quercia; accanto agli edifici spiccano inoltre delle siepi.

1.2 Individuazione unità edilizie:

Nel corpo principale la residenza era ai piani superiori, le stalle al piano terra. Due altri fabbricati, corrispondenti ad annessi agricoli, compongono l'ambito.

1.3 Usi attuali:

L'edificio principale è completamente residenziale ed usato in maniera continuativa; il fienile viene sfruttato come rustico e la carraia come garage e magazzino.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

In ottimo stato da tutti i punti di vista. Nell'annesso maggiore si rileva la presenza di tiranti nelle murature.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scale interne.

2.3 Coperture:

A due falde in coppi e tegole; gli stessi materiali sono stati impiegati per la tettoia e la pensilina a protezione dell'ingresso principale.

2.4 Scatola muraria:

In pietra ordinaria con angolari in pietra da taglio; la tettoia è retta da spessi pilastri in laterizio.

2.5 Aperture:

Nell'edificio principale le aperture sono rettangolari tradizionali, con davanzale in cotto al piano terra; l'impaginato è simmetrico, quasi sicuramente non originario, con tracce di modifiche; nella carraia e nel fienile le aperture sono ad arco oppure piccole quadrate, oltre a quelle tipiche schermate da reticolato di laterizi disposti in diagonale o a griglia, con cornici in laterizi; alcune aperture sono state tamponate.

2.6 Infissi:

In legno con persiane, dipinti di verde. Negli annessi alcune aperture sono protette da inferriate.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

3.3 Note aggiuntive:

Armonioso.

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1121
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1122
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1123
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1124
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1125
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1126
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1127
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1128
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1129
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1130
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1131
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1132
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1133
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1134
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1135
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1136
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1137
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1138
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 1139