Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 220

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 220
Toponimo: Pod. La Capannina I
Data rilievo e foto: 22/03/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 

Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Il resede, posto sulla strada interpoderale che porta a Poggio ai Gessi, è composto dalla casa colonica che si sviluppa su due piani e da annessi agricoli separati, in parte di nuova edificazione. Il nucleo è incentrato sullo spiazzo sul retro della casa dove affacciano la carraia e due annessi; quasi tutti i fabbricati sono allineati lungo la strada. Il margine dell'ambito è definito da un muretto in parte in pietra in parte in blocchi con rete metallica.
Tutt'intorno alla casa c'è una sorta di stretto marciapiede pavimentato con pietre irregolari cementate.
Buona parte dello spazio di pertinenza è sterrata; solo in prossimità della casa sono presenti numerose alberature, soprattutto pini e cipressi.

1.2 Individuazione unità edilizie:

L'edificio principale è completamente residenziale. Gli altri tre fabbricati corrispondono ad annessi agricoli.

1.3 Usi attuali:

Abitato in maniera continuativa.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Buone.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scala esterna ad L parallela al fronte con loggiato caposcala e vano porticato sottostante.

2.3 Coperture:

A due falde in coppi e tegole con gronda piccola in cotto. L'ingresso alla carraia è segnato da una strettissima tettoia sostenuta da due pilastri in laterizi addossati alla facciata. Alla casa è stato aggiunta una pensilina in onduline.
I manufatti recenti hanno copertura in onduline.

2.4 Scatola muraria:

In pietra ordinaria mista a laterizi ed angolari in pietra da taglio.
I manufatti recenti sono realizzati in laterizi o blocchi intonacati oppure in onduline, come nel caso del capanno giustapposto alla carraia.

2.5 Aperture:

Rettangolari con cornici in laterizio.

2.6 Infissi:

In legno con persiane.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

3.3 Note aggiuntive:

Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3181
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3182
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3183
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3184
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3185
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3186
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3187
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3188
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 3189