Scheda di rilievo degli edifici rurali e delle case sparse

Scheda di Rilievo n° 228

Porzione della Carta Tecnica Regionale che inquadra gli edifici di questa scheda

Scheda nº: 228
Toponimo: Casa Casotto
Data rilievo e foto: 01/04/2000

L'immagine mostra l'intera area comunale, indicando dove sono situati gli edifici rilevati
 
Rilievo dell'uso del suolo eseguito a mano dal rilevatore: indicazioni sugli edifici e i materiali Legenda dei segni, dei colori e delle convenzioni usate nel disegnare il rilievo degli usi del suolo
 


Sezione 1 - Descrizione morfologica e tipologica

1.1 Articolazione volumetrica:

Il complesso è collocato a sud-ovest di Monteguidi, in una zona pianeggiante in prossimità del fiume Cecina, raggiungibile tramite una carrabile bianca; è costituito da due edifici: la casa colonica ed un annesso posto all'ingresso del podere.
L'edificio principale, a sviluppo diacronico e volumetria piuttosto compatta, aveva al piano terra le stalle ed al piano superiore la residenza, mentre l'annesso comprendeva una carraia con fienile al piano superiore e stalletti sul retro. Un forno è giustapposto al fronte sud-ovest dell'edificio principale; attorno alla casa c'è una specie di camminamento in cotto. Davanti agli stalletti c'è un piccolo recinto con muri in pietra; il corpo basso contrasta fortemente con il volume slanciato della carraia/fienile.
La proprietà è totalmente recintata; prevale il prato a raso, con qualche gruppetto di alberi (robinie). All'interno c'è un pozzo in c.a.

1.2 Individuazione unità edilizie:

Una casa rurale ed un annesso.

1.3 Usi attuali:

Abitato saltuariamente; l'annesso è in disuso.

Sezione 2 - Descrizione delle caratteristiche fisiche

2.1 Condizioni generali:

Buone: sembra sottoposto a manutenzione ordinaria e straordinaria costanti. Si rileva la presenza di tiranti nella muratura.

2.2 Sistema degli accessi ai piani superiori:

Scale esterne con loggia caposcala coperta dal prolungamento della falda del tetto.

2.3 Coperture:

A padiglione in coppi e tegole per la casa, con un volume aggiunto successivamente coperto con tetto a due falde; ad una o due falde in coppi e tegole per il forno e l'annesso (a due falde asimmetriche).

2.4 Scatola muraria:

In pietra ordinaria con angolari in pietra da taglio o laterizio, nelle parti aggiunte più recentemente e nell'annesso.

2.5 Aperture:

Rettangolari tradizionali con cornici in laterizio; nel fienile schermature con reticolo di mattoni e nella carraia grandi arcate a tutto sesto. Le aperture sono state modificate, come è evidente dai tamponamenti e dall'inserimento di architrave in c.a.

2.6 Infissi:

In legno con scuri; inferriate al piano terra.

Sezione 3 - Descrizione degli elementi rilevanti e delle compatibilità

3.1 Elementi da conservare e tutelare:

3.2 Elementi da rimuovere e/o trasformare:

3.3 Note aggiuntive:


Mappa riassuntiva dei punti dai quali sono state scattate le foto agli edifici
Rilievi fotografici degli edifici
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0001
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0002
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0003
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0004
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0005
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0006
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0007
Una delle fotografie effettuate agli edifici oggetto di rilievo, vedi in alto l'immagine riassuntiva dei punti di vista delle foto
immagine nº 0008